Scopri come preparare un pollo in agrodolce: una ricetta sana, gustosa e leggera che esalta ingredienti semplici e sapori autentici.
Il pollo in agrodolce con cipolle caramellate si conferma una delle preparazioni più apprezzate per chi desidera un piatto saporito e leggero senza ricorrere alla frittura. Questa ricetta, che unisce la tradizione della cucina casalinga italiana con tecniche di cottura lente e delicate, esalta la tenerezza del pollo e la dolcezza naturale delle cipolle caramellate, valorizzando ingredienti semplici e genuini.
Pollo in agrodolce con cipolle caramellate: le caratteristiche nutrizionali
Il pollo (Gallus gallus domesticus), animale domestico allevato in tutto il mondo, è una fonte preziosa di proteine magre e di facile digestione, ideale per un’alimentazione sana e bilanciata. Originario di specie selvatiche asiatiche, il pollo è oggi allevato in numerose razze e tipologie, con una produzione che supera i 23 miliardi di capi vivi a livello globale. La carne di pollo rappresenta un alimento versatile e nutriente, adatto sia a diete ipocaloriche che a regimi alimentari più energetici.
Le cipolle, ricche di antiossidanti, vitamine e fibre, svolgono un ruolo fondamentale nella digestione e nell’apporto di nutrienti. La lenta caramellizzazione delle cipolle, ottenuta con zucchero di canna e aceto balsamico o di mele, ne esalta la dolcezza e il profumo, creando un perfetto equilibrio agrodolce che ben si sposa con la delicatezza del pollo.

Ingredienti e preparazione del pollo in agrodolce – velaincampania.it
La ricetta si distingue per la semplicità degli ingredienti e la cura nella cottura: il segreto risiede nella pazienza e nella gradualità della preparazione, che permette di ottenere un piatto tenero e aromatico senza l’uso della frittura. Il tempo totale necessario è di circa un’ora e un quarto. Le dosi della ricetta sono per 4 persone.
Ingredienti
- 1,6 kg di pollo (cosce, sovracosce o quarti posteriori)
- 4 cipolle medie (bianche o rosse)
- 2 carote
- 40 ml di aceto di vino bianco o di mele
- un cucchiaino di zucchero
- sale e olio extravergine d’oliva q.b.
Procedimento
- Affettare sottilmente le cipolle e tagliare a cubetti le carote. Farle cuocere a fuoco basso con un filo d’olio e un pizzico di sale fino a renderle morbide e traslucide, circa 10 minuti.
- Pulire e scottare brevemente i pezzi di pollo per rimuovere eventuali piumette residue.
- Adagiare il pollo sulle cipolle, rosolare su tutti i lati a fiamma viva, poi coprire e abbassare la fiamma, lasciando cuocere lentamente per circa 50 minuti, girando di tanto in tanto.
- Scoprire la pentola, alzare la fiamma e lasciare evaporare i liquidi, favorendo la caramellizzazione delle cipolle. Aggiungere l’aceto e lo zucchero, mescolare delicatamente finché il fondo diventa lucido e profumato.
- Spegnere, coprire e lasciare riposare per 15 minuti per amalgamare i sapori. Servire il pollo con le cipolle caramellate e il loro sughetto.
Consigli utili
Per esaltare il piatto, è consigliato abbinarlo a riso basmati al vapore, cous cous integrale o purè di patate leggero, che assorbono il fondo agrodolce rendendo il pasto completo e bilanciato. Per una versione più leggera si consiglia di eliminare la pelle del pollo e utilizzare solo un filo d’olio.
L’uso di zucchero di canna per caramellare le cipolle è preferito rispetto a quello bianco per il suo aroma più intenso, mentre l’aceto di mele è una valida alternativa all’aceto di vino bianco per chi desidera un sapore più delicato. Alcuni suggeriscono di aggiungere un pizzico di miele o foglie di alloro per personalizzare ulteriormente la ricetta.

Pollo in agrodolce: una ricetta semplice e sfiziosa - velaincampania.it












