Tra castagneti, sagre tipiche e degustazioni di vini pregiati, l’Irpinia offre itinerari suggestivi e autentici per un fine settimana all’insegna di relax e tradizione.
L’autunno in Campania regala emozioni uniche, soprattutto nelle zone dell’Irpinia, dove i paesaggi si tingono di sfumature calde e i profumi della terra si fanno protagonisti. Questo è il momento ideale per immergersi nella natura, scoprire borghi autentici e assaporare tradizioni gastronomiche che raccontano storie antiche. Tra Montella, Gesualdo e le altre incantevoli località irpine, il weekend perfetto si costruisce all’insegna di sapori genuini, escursioni tra boschi di castagni e degustazioni di vini pregiati.
Montella, cuore dell’autunno campano tra castagne e tradizioni
Nel cuore dell’Irpinia, Montella si conferma simbolo indiscusso della stagione autunnale, con la sua celebre Sagra della Castagna IGP che ogni ottobre anima il borgo con profumi inebrianti e atmosfere di festa. Le stradine si popolano di stand gastronomici, dove si possono gustare dolci alle castagne appena sfornati e sorseggiare il vino novello locale. Il borgo è circondato da boschi rigogliosi che regalano castagne e tartufi, mentre i sentieri del Monte Terminio si prestano a passeggiate immerse nel foliage dai colori intensi, che spaziano dal giallo dorato al rosso ramato.
Montella non è solo un luogo di sapori ma anche un punto di partenza per chi desidera esplorare la natura incontaminata dell’Irpinia in autunno, con la possibilità di ammirare paesaggi suggestivi e respirare un’aria intrisa di tradizione.

Autunno spettacolare – Velaincampania.it
Non lontano da Montella, il borgo di Gesualdo si distingue per il suo castello imponente che domina la valle sottostante. Con i suoi 3.196 abitanti (dato aggiornato a luglio 2025), questo comune dell’Irpinia centrale si trova a 676 metri di altitudine e vanta una storia ricca di fascino, attraversata da epoche longobarde e normanne. La leggenda del Cavaliere Gesualdo, eroe longobardo che sacrificò la propria vita per difendere il ducato di Benevento, arricchisce il patrimonio culturale locale e si riflette nell’architettura del borgo.
Il territorio, caratterizzato da un’altimetria variabile e boschi rigogliosi, è perfetto per chi ama il contatto con la natura e la scoperta di antichi sapori. Tra le attrazioni naturalistiche spicca il vicino Lago di Ansanto, noto per le sue acque sulfuree e i vapori che si librano tra i boschi nei giorni di nebbia, creando un’atmosfera quasi magica.
Passeggiare per i vicoli di Gesualdo e fermarsi in un’osteria per assaggiare i classici cavatelli al tartufo locale rappresenta un’esperienza autentica e indimenticabile, capace di coniugare storia, natura e gastronomia.
L’Irpinia è anche terra di grandi vini, che in autunno raggiungono il loro apice qualitativo. Tra i comuni di Taurasi, Atripalda e Montemarano, le cantine aprono le porte ai visitatori offrendo tour guidati, degustazioni e pranzi immersi tra i filari colorati. L’attenzione alla tradizione si sposa con l’innovazione, dando vita a produzioni di eccellenza come l’Aglianico, il Greco di Tufo e il Fiano di Avellino.
I percorsi del vino in Irpinia sono l’occasione ideale per vivere un weekend lento, tra passeggiate nelle vigne e momenti conviviali, accompagnati da prodotti locali come la Ricotta Montella. Questo formaggio, ricavato dal siero residuo della lavorazione del latte ovino, si distingue per il gusto intenso e leggermente piccante dato dalla stagionatura minima di 30 giorni. La sua consistenza compatta e il sapore deciso lo rendono perfetto per arricchire antipasti e primi piatti tipici della tradizione campana.

Campania autunnale -Velaincampania.it












