
Napoli scelta come sede dell’America’s Cup 2027
18 maggio 2025
Il Governo italiano, insieme a Team New Zealand e al Royal New Zealand Yacht Squadron, ha annunciato che l’Italia sarà il Paese ospitante e Napoli la città ospitante della 38ª America’s Cup Louis Vuitton, che si svolgerà nella primavera e nell’estate del 2027.
Per la prima volta, la Louis Vuitton Cup e la Louis Vuitton America’s Cup si disputeranno in Italia, un Paese con una delle storie più vivaci e appassionate legate all’America’s Cup.
Nel 2027, il mondo guarderà all’Italia, e in particolare a Napoli, sito patrimonio UNESCO e tra le città più antiche d’Europa, che diventerà la città ospitante del trofeo sportivo internazionale più antico al mondo.
La sfida per la 38ª America’s Cup Louis Vuitton si terrà sotto l’imponente presenza del Vesuvio, davanti al vivace lungomare della città. Con il suo orgoglio e la sua storia, l’Italia e Napoli offriranno un’esperienza unica, destinata a entrare nella leggenda della Coppa, fatta di ossessione, rivalità e innovazione.
Andrea Abodi, Ministro per lo Sport e i Giovani, ha avuto un ruolo centrale nel processo di candidatura ed è entusiasta dell’annuncio da parte del Presidente del Consiglio dei Ministri Giorgia Meloni:
“La scelta dell’Italia, e di Napoli in particolare, come sede della 38ª edizione dell’America’s Cup rappresenta una grande opportunità per tutto il Paese per valorizzare il territorio, incentivare il turismo e promuovere lo sport. Il nostro impegno sarà anche rivolto alla promozione di iniziative, progetti e misure legate all’educazione, al mare e all’economia blu. L’assegnazione di questa edizione rappresenta un grande successo. Una vittoria di squadra, e ringrazio la Presidente Meloni che fin dall’inizio ha colto il significato profondo di portare in Italia un evento internazionale di tale importanza, con un impatto rilevante a livello sportivo, sociale, turistico e industriale. Il grande investimento, le capacità organizzative e il rispetto di tutti i requisiti richiesti dimostrano la preparazione, la competenza e la professionalità di una squadra che – lavorando in sinergia con il Governo e guidata da Sport e Salute come soggetto attuatore – ha mostrato di avere tutte le carte in regola per rispondere alle aspettative di tutti gli stakeholder e del detentore dei diritti della competizione, Team New Zealand, vincitore dell’ultima edizione. Ospitare l’America’s Cup a Napoli rappresenta anche un’occasione strategica per accelerare il programma di riqualificazione ambientale e rigenerazione urbana dell’area di Bagnoli, che accoglierà le basi dei team.
Tutto questo avverrà in un contesto unico e suggestivo, ricco di significati, che per la prima volta vedrà la nostra nazione al centro di uno spettacolo sportivo che renderà orgogliosi tutti gli italiani e lascerà il resto del mondo senza fiato. Ancora una volta, grazie allo sport, l’Italia è il centro del mondo.”
Il Ministro dell’Economia e delle Finanze, Giancarlo Giorgetti, ha aggiunto il proprio sostegno all’annuncio: “Siamo orgogliosi di annunciare che la 38ª America’s Cup si terrà a Bagnoli, Napoli. Questo prestigioso evento sportivo rappresenta un passo importante nella riqualificazione di un’area che da tempo affronta difficoltà e il cui sviluppo resta per noi una priorità assoluta.”
Il Sindaco di Napoli e Commissario Straordinario per Bagnoli, Gaetano Manfredi, ha dichiarato:
“Ospitare la 38ª America’s Cup a Napoli è una straordinaria vetrina internazionale per la bellezza e la storia del nostro territorio. Abbiamo lavorato con grande impegno alla candidatura negli ultimi mesi, in stretta collaborazione con il Governo, superando altre città candidate. Questo risultato porterà un impatto economico significativo, come avvenuto in passato per città ospitanti come Barcellona e Valencia. Sarà il più importante evento sportivo mai organizzato a Napoli, trasformando il Golfo in un palcoscenico per regate spettacolari tra i migliori team velici al mondo. Un’occasione per mostrare al mondo non solo la bellezza del nostro paesaggio, ma anche la capacità della città di affrontare con competenza le grandi sfide del presente. Le regate si svolgeranno nelle acque tra Castel dell’Ovo e Posillipo, mentre le basi dei team saranno allestite a Bagnoli, area strategica su cui il Governo ha deciso di investire con decisione, con l’obiettivo di restituirla finalmente alla città e ai suoi cittadini. Il complesso lavoro di bonifica ambientale e riqualificazione urbana è già in corso e procede secondo i piani. L’America’s Cup sarà un formidabile acceleratore per il turismo, l’economia del mare, l’imprenditoria locale e la crescita di nuove competenze, offrendo un’anteprima concreta di ciò che quest’area potrà diventare al termine della rigenerazione. Ringrazio la Presidente del Consiglio Giorgia Meloni, il Ministro per lo Sport e i Giovani Andrea Abodi e tutti gli attori istituzionali e tecnici coinvolti per la fiducia accordata alla nostra città. Napoli è pronta e continuerà a dimostrare la sua capacità di ottenere risultati concreti.”
“Un annuncio che ci riempie di orgoglio - ha commentato il presidente della FIV, Francesco Ettorre -. L’Italia scrive una nuova pagina nella storia della vela mondiale e la scrive da protagonista ospitando la competizione velica più antica al mondo. Napoli, con la sua bellezza e il suo legame profondo con il mare, sarà il teatro perfetto per un evento unico come l’America’s Cup. Il 2027 per noi sarebbe già stato un appuntamento storico ricorrendo il nostro centesimo anno, avremo modo così di rendere ancora più indimenticabile questo anno. Voglio ringraziare il Governo, il Ministro Abodi e tutte le istituzioni coinvolte per aver reso possibile questo traguardo straordinario. Come Federazione Italiana Vela garantiamo la piena collaborazione perché l’evento abbia tutto il supporto che merita, sotto ogni aspetto. L’Italia è sempre più centrale nel panorama della vela internazionale. Un percorso cominciato con la realizzazione di Grandi Eventi rappresentati dagli Youth Sailing World Championships organizzati lo scorso anno sul Lago di Garda, che hanno portato il mondo della vela giovanile a casa nostra, e proseguito con le due medaglie d’oro conquistate alle Olimpiadi di Parigi. A questo si aggiunge la storica doppia vittoria del Team di Luna Rossa Prada Pirelli nella UniCredit Youth & Puig Women’s America’s Cup, che ha dimostrato il valore di un team che rappresenta i colori italiani da anni in questa epica manifestazione. Ora, con l’America’s Cup a Napoli, abbiamo una straordinaria occasione per continuare a far crescere tutto il nostro movimento. È una sfida che abbracciamo con entusiasmo, pronti a dare il massimo per il bene della vela italiana.”