Nel panorama delle ricette autunnali, tra i piatti più apprezzati per la loro semplicità e bontà si distingue senza dubbio il brie al forno.
Un antipasto dal successo garantito, ideale per un aperitivo sfizioso e filante, da accompagnare con crostini croccanti. Grazie a pochi ingredienti e a una preparazione rapida, questo piatto conquista sempre più estimatori, perfetto per riscaldare le serate autunnali con gusto e raffinatezza.
Per realizzare un perfetto brie al forno, è fondamentale partire da un pezzo intero di brie con la sua caratteristica crosta bianca, che permette al formaggio di mantenere la forma durante la cottura e di fondersi in modo cremoso senza disperdersi. La buccia, inoltre, è commestibile e dona un tocco aromatico unico.
La preparazione richiede pochi passaggi:
– Effettuare dei tagli diagonali sulla superficie del formaggio, così da permettere agli aromi di penetrare.
– Sistemare il brie in una pirofila e aggiungere alcuni ingredienti chiave: un filo di olio extravergine di oliva, miele (preferibilmente di castagno, ottimo per le preparazioni salate), aglio macinato, rosmarino fresco e noci spezzettate.
– Cuocere in forno statico preriscaldato a 180 °C per circa 10 minuti, fino a quando il formaggio risulterà morbido e filante.
Il risultato è un antipasto caldo, dal sapore equilibrato tra la dolcezza del miele e la nota amarognola del rosmarino, con la croccantezza delle noci a completare il piatto. Un classico che si presta a molte varianti: si possono sostituire le noci con nocciole o pistacchi, aggiungere fichi secchi o mirtilli per un tocco fruttato, o sostituire il rosmarino con timo per un profilo aromatico differente.
Ingredienti e consigli per un antipasto perfetto
Ingredienti principali:
– 1 pezzo intero di brie con crosta
– Miele di castagno (o acacia / millefiori a seconda della disponibilità)
– Olio extravergine di oliva
– Aglio macinato
– Rosmarino fresco
– Noci spezzettate
– Pepe nero a piacere
Consigli utili:
– È importante scegliere un brie di buona qualità e fresco per garantire una scioglievolezza perfetta.
– Se si desidera un sapore più intenso, si può aggiungere una spolverata di pepe nero appena macinato.
– Per un tocco personale, si può abbinare il brie al forno con crostini di pane fatto in casa o con fette di baguette leggermente tostate.
Questo piatto può essere preparato in anticipo e conservato in frigorifero per 1-2 giorni; basterà riscaldarlo delicatamente al microonde o in forno prima di servirlo per ritrovare la sua cremosità originale.

Il brie al forno nel contesto delle ricette autunnali(www.velaincampania.it)
L’autunno è una stagione ricca di sapori e colori, e la cucina si tinge di tonalità calde e avvolgenti. Il brie al forno si inserisce perfettamente in questo scenario, affiancandosi ad altri piatti tipici come le lasagne con crema di zucca e pistacchi, il risotto ai funghi cardoncelli, oppure la vellutata di zucca senza panna, tutti caratterizzati da ingredienti di stagione e da un comfort food che riscalda corpo e spirito.
Tra le varianti autunnali più gustose si trovano anche ricette di crostoni con cipolle, primo sale, miele e frutta secca, oppure rustici di pasta sfoglia con zucca e speck, che con la loro rusticità arricchiscono ogni tavola. In questo contesto, il brie al forno si distingue per la sua semplicità e per l’effetto scenografico di un formaggio filante, perfetto come antipasto o per un aperitivo conviviale.
L’abbinamento con il miele di castagno, particolarmente apprezzato per il suo sapore deciso e leggermente amaro, esalta il gusto del formaggio e crea un equilibrio di sapori che conquista anche i palati più esigenti. Anche miele di acacia o millefiori sono valide alternative, a seconda delle preferenze o della disponibilità stagionale.

Come preparare il brie al forno: la ricetta semplice e veloce (www.velaincampania.it) 












