Super cremosa e dal gusto avvolgente: la torta che conquista al primo assaggio: consigli e idee per una preparazione perfetta.
La torta con crema al mascarpone e panna si conferma come uno dei dolci più amati e versatili della tradizione italiana, capace di conquistare per la sua delicatezza e semplicità. Negli ultimi tempi, nuove varianti hanno arricchito questa ricetta classica, integrando elementi come la bagna al caffè e la decorazione con frutti freschi, regalando un tocco di freschezza e raffinatezza. Di seguito, una guida completa per preparare una torta soffice e golosa, perfetta per ogni occasione.
Torta mascarpone e panna: la ricetta e il segreto della cremosità
La parte più amata di questa torta è senza dubbio la farcia. La combinazione di mascarpone e panna zuccherata crea una crema vellutata e compatta, perfetta per farcire strati di pan di spagna o altre basi simili. È fondamentale che la panna sia ben fredda per montare alla perfezione; si consiglia di montarla con il mascarpone fino a ottenere una crema liscia e corposa. Il segreto per una super cremosità sta nel montare le uova con lo zucchero a velocità sostenuta fino a ottenere un composto chiaro e spumoso, che garantisce leggerezza alla torta. Le dosi di questa ricetta sono per uno stampo da 22 cm di diametro.
Ingredienti
Per la base:
- 3 uova
- 180 g di zucchero
- 150 ml di olio di semi di girasole
- 1 bustina di vanillina
- 1 bustina di lievito per dolci
Per la crema:
- 250 g di mascarpone
- 300 g di panna montata
- 100 g di gocce di cioccolato
Per la bagna:
- Latte q.b.
- Nesquick q.b.

Ingredienti e preparazione della torta mascarpone e panna – velaincampania.it
Preparazione
- Con la planetaria o con le fruste lavorare le uova con lo zucchero fino ad ottenere un composto bianco e spumoso.
- Aggiungere l’olio e mescolare. Unire anche la farina, il lievito e la vanillina. Mescolare a bassa velocità e ottenere un composto liscio.
- A questo punto foderare una teglia con della cartaforno e cuocere in forno prericaldato a 180° per circa 35- 40° minuti.
- Fare la prova dellostechcino per vedere se è cotta prima di sfornare.
- Nel frattempo preparare la farcia mettendo il mascarpone e la panna fredda di frigofero nella planetaria se usate questa e montate fino ad ottenere una crema liscia.
- Aggiungere le gocce di cioccolato e mescolare dal basso verso l’alto con una spatola.
- Una volta sfornata e fatta freddare la torta tagliare in due o tre strati dipende da come la voleta fare.
- Bagnare il primo strato con latte e nesquik mescolati, mettere uno strato di crema e continuare fino a completare.
Consigli e varianti
Un’alternativa moderna e molto apprezzata è l’uso della farina di riso, come suggerito in alcune recenti interpretazioni, che conferisce una texture ancora più soffice e leggera, ideale per chi cerca un dolce meno denso e più digeribile.
Per aggiungere un tocco croccante e goloso, è possibile incorporare gocce di cioccolato fondente alla crema, mescolandole delicatamente dal basso verso l’alto per non smontare il composto. Questa variante rende il ripieno più interessante e invita al contrasto di consistenze.
La bagna è un elemento che può variare a seconda dei gusti personali. La ricetta tradizionale prevede una semplice miscela di latte e Nesquik, ideale per i più piccoli e per un tocco dolce e avvolgente. Tuttavia, versioni più raffinate utilizzano una bagna al caffè lungo americano, che conferisce un aroma intenso e bilancia la dolcezza della crema.
Per chi desidera una torta più alta e scenografica, è possibile raddoppiare le dosi e realizzare una torta a quattro strati. Il pan di spagna può essere preparato il giorno prima, conservato avvolto nella pellicola trasparente e farcito il giorno successivo per una migliore consistenza.

Torta mascarpone e panna super cremosa - velaincampania.it












