Food

Cena veloce e sfiziosa? Frittelle così non si sono mai viste: pronte in un lampo

ricetta delle frittelle di zucchineFrittelle di zucchine alla greca: una bontà faicle e gustosa - velaincampania.it

Buonissime e facili da fare: queste frittelle sono un vero salva cena, conquistano il palato di tutti e sono nutrienti.

Le frittelle di zucchine alla greca, conosciute in Grecia come Kolokythokeftédes (Κολοκυθοκεφτέδες), rappresentano uno degli antipasti più amati della tradizione culinaria ellenica, speciale nella sua semplicità e ricchezza di sapori mediterranei. Queste deliziose polpette, originarie soprattutto dell’isola di Creta, stanno conquistando sempre più estimatori anche fuori dai confini greci grazie al loro equilibrio perfetto tra ingredienti freschi e genuini, come le zucchine e la feta.

Le Kolokythokeftédes: un piatto simbolo della cucina cretese

Le Kolokythokeftédes sono frittelle o polpette preparate con zucchine grattugiate, formaggio feta sbriciolato, uova, farina e un bouquet aromatico che include menta, prezzemolo e spesso aneto fresco. La presenza della feta, un formaggio salato e cremoso, è imprescindibile e dona alle polpette una texture morbida e un sapore sapido che contrasta piacevolmente con la dolcezza delle zucchine.

La ricetta tradizionale cretese prevede una leggera cottura in padella con olio extravergine di oliva, che rende le frittelle croccanti all’esterno e cremose all’interno. La forma preferita è quella schiacciata, simile a piccoli hamburger sottili, per assicurare una cottura uniforme e rapida, evitando che il cuore rimanga crudo.

come fare le frittelle di zucchine

Ingredienti e preparazione delle frittelle di zucchine – velaincampania.it

Originarie della fertile isola di Creta, le Kolokythokeftédes si trovano facilmente in qualsiasi taverna o ristorante greco, rappresentando un classico sia come antipasto sia come pietanza da accompagnare a una fresca salsa tzatziki, a base di yogurt greco, cetrioli e aneto.

Ingredienti

Gli ingredienti base per circa 12 frittelle sono:

  • 500 grammi di zucchine fresche
  • 200 grammi di formaggio feta
  • 2 uova
  • 80 grammi di farina 00
  • Cipollotti freschi (due gambi)
  • Foglie di menta e basilico
  • Scorza grattugiata di limone
  • Sale e pepe a piacere
  • Olio extravergine di oliva per la cottura
  • Aneto e peperoncino sono opzionali ma consigliati per un aroma più intenso

Preparazione

  1. La preparazione inizia con la grattugiatura delle zucchine, che vengono salate e lasciate riposare per far perdere l’acqua di vegetazione.
  2. Successivamente, si strizzano energicamente all’interno di un canovaccio per ottenere un composto compatto.
  3. A questo punto si aggiungono le erbe aromatiche, la feta sbriciolata, le uova, la scorza di limone e infine la farina, mescolando delicatamente per non indurire l’impasto.
  4. Per la cottura, è fondamentale utilizzare una padella antiaderente con poco olio extravergine di oliva riscaldato a temperatura media-alta.
  5. Le frittelle vanno adagiate con due cucchiai, schiacciate e cotte per qualche minuto per lato fino a raggiungere una doratura croccante.
  6. Si consiglia di consumarle subito, ancora calde, magari accompagnandole con una spruzzata di limone o una salsa tzatziki fresca.

Consigli e varianti

Per chi volesse approfondire, è consigliato non modificare la ricetta originale delle Kolokythokeftédes, specialmente per quanto riguarda le erbe aromatiche: menta, aneto e prezzemolo sono ingredienti chiave che conferiscono al piatto la sua inconfondibile freschezza mediterranea. Inoltre, l’utilizzo di zucchine piccole e fresche, a basso contenuto di acqua, aiuta a ottenere una consistenza perfetta e a ridurre l’olio assorbito durante la frittura.

Le frittelle di zucchine alla greca sono quindi un must da provare, sia per chi ama la cucina vegetariana, sia per chi desidera esplorare sapori autentici e genuini provenienti da una delle regioni più affascinanti del Mediterraneo.

Change privacy settings
×