Curiosità

Il libretto Poste per minori conviene a tutta la famiglia: cosa succede quando arrivano i 18 anni

Questo strumento finanziario, emesso da Cassa Depositi e Prestiti e garantito dallo Stato italiano, si distingue per la sua semplicitàCome aprire e gestire il libretto postale per minori(www.velaincampania.it)

Il libretto postale dedicato ai minori rappresenta un’opportunità per i genitori che desiderano costruire un capitale per i propri figli.

Questo strumento finanziario, emesso da Cassa Depositi e Prestiti e garantito dallo Stato italiano, si distingue per la sua semplicità di gestione e per l’adattabilità alle diverse fasce d’età dei ragazzi, offrendo un percorso graduale verso l’autonomia finanziaria.

Il libretto di risparmio dedicato ai minori può essere aperto da uno dei genitori o dal tutore legale del bambino, sia in modalità cartacea presso qualsiasi ufficio postale, sia online tramite il sito ufficiale di Poste Italiane o attraverso l’app dedicata. Per l’apertura in forma dematerializzata è necessario disporre dell’identità digitale SPID, che consente di sottoscrivere il contratto in modo digitale e sicuro.

Per completare la procedura, sono richiesti i seguenti documenti:

  • Per il genitore o il tutore: codice fiscale o tessera sanitaria e un documento di identità valido (carta d’identità, passaporto o patente di guida italiana; per i tutori è inoltre necessario presentare il decreto di nomina del Tribunale e il verbale di giuramento).
  • Per il minore: codice fiscale e un documento di identità valido, che varia a seconda dell’età (carta d’identità o passaporto, oppure certificato di nascita per i neonati).

Non sono previsti costi di apertura né commissioni di gestione o prelievo, rendendo questo prodotto accessibile e conveniente.

Le tre formule del libretto per minori: IO Cresco, IO Conosco, IO Capisco

Poste Italiane ha strutturato il libretto in tre diverse soluzioni, pensate per accompagnare il minore nel suo percorso di crescita finanziaria:

  • IO Cresco: dedicato ai bambini da 0 a 12 anni, consente solo a genitori o tutori di effettuare versamenti e prelievi. Questo permette di educare i più piccoli al risparmio in modo protetto.
  • IO Conosco: riservato ai ragazzi tra 12 e 14 anni, consente ai minori di operare autonomamente con limiti di 30 euro al giorno e 250 euro al mese per versamenti e prelievi. È possibile richiedere la carta IO intestata al giovane titolare, dando ai ragazzi una prima esperienza di gestione del denaro.
  • IO Capisco: pensato per gli adolescenti tra i 14 e i 18 anni, amplia i limiti operativi a 50 euro al giorno e 500 euro al mese. Genitori o tutori possono sempre richiedere la carta IO. Questa formula stimola la responsabilità economica, abituando i giovani alla gestione dei propri risparmi in maniera più autonoma.

Al compimento del diciottesimo anno, il libretto si trasforma automaticamente in un libretto nominativo ordinario, con condizioni economiche per adulti. Il giovane titolare potrà decidere se mantenere, estinguere o convertire il libretto in altri strumenti finanziari.

L’abilitazione alle funzionalità online consente ai genitori o tutori di monitorare e gestire il libretto in modo semplice e sicuro

www.velaincampania.it(www.velaincampania.it)

L’abilitazione alle funzionalità online consente ai genitori o tutori di monitorare e gestire il libretto in modo semplice e sicuro: è possibile acquistare buoni fruttiferi postali per minorenni fino a 16 anni e 6 mesi e associare un IBAN per effettuare bonifici diretti sul libretto.

La carta libretto, intestata al genitore o tutore, è uno strumento fondamentale per operare con facilità presso gli ATM Postamat e gli uffici postali. Attraverso questa carta si possono:

  • Controllare saldo e lista movimenti;
  • Prelevare contanti fino a un limite di 600 euro al giorno e 2.500 euro al mese;
  • Effettuare versamenti presso gli sportelli postali.

La carta è gratuita, senza canoni né commissioni sulle operazioni, e viene rilasciata automaticamente in caso di apertura dematerializzata o su richiesta in ufficio postale per i libretti cartacei.

In caso di smarrimento o furto, è possibile bloccare la carta 24 ore su 24 chiamando il numero verde 800 00 33 22 dall’Italia o il +39 02 82 44 33 33 dall’estero. La sostituzione può essere richiesta all’ufficio postale di apertura del libretto o tramite il servizio clienti, mentre l’attivazione della nuova carta avviene presso qualsiasi ATM Postamat o ufficio postale, mantenendo lo stesso PIN.

Per chi apre il libretto online, il PIN è disponibile nell’area personale sul sito di Poste Italiane, mentre per richieste successive alla sottoscrizione il PIN viene inviato a domicilio in forma separata rispetto alla carta.

Change privacy settings
×