Biscotti proteici perfetti come snack super goloso: sono molto nutrienti ma leggeri e si preparano molto facilmente.
I biscotti proteici a base di mele, mandorle e avena rappresentano un’alternativa sana e gustosa agli snack tradizionali. Con solo 306 calorie per 100 grammi, questi biscotti si distinguono per l’elevato valore nutrizionale e la facilità di preparazione. La combinazione di ingredienti naturali, senza zuccheri raffinati, li rende perfetti per chi desidera uno spuntino equilibrato e saziante.
Biscotti proteici di mele, mandorle e avena: bontà, leggerezza e gusto assicurati
Gli elementi principali di questi biscotti sono la farina di mandorle, la farina di avena e la mela grattugiata, accompagnati da mirtilli rossi secchi. La farina di mandorle è particolarmente apprezzata per il suo contenuto di grassi insaturi, proteine di alta qualità e vitamine come la E e alcune del gruppo B. In 100 grammi, le mandorle contengono circa 571 calorie, ma apportano anche importanti nutrienti come magnesio, ferro, calcio e antiossidanti. Studi recenti hanno confermato gli effetti benefici del consumo regolare di mandorle, soprattutto per il controllo glicemico e la riduzione del colesterolo LDL, risultando particolarmente indicati per chi soffre di diabete di tipo 2 o prediabete.
L’avena, ingrediente ricco di fibre solubili, favorisce la digestione e aiuta a mantenere stabili i livelli di zucchero nel sangue, contribuendo al senso di sazietà e al controllo dell’appetito. La mela, oltre a conferire dolcezza naturale, è un frutto dalle elevate proprietà antiossidanti, grazie a vitamine come la C e composti fenolici, e risulta disponibile tutto l’anno grazie a tecniche di conservazione avanzate. Le mele sono inoltre ricche di fibre e sali minerali, elementi utili per il benessere intestinale e per il supporto del sistema immunitario.
L’utilizzo di mirtilli rossi secchi, con il loro contenuto di antociani e vitamine, aggiunge ulteriori benefici antiossidanti e un tocco di dolcezza naturale. Inoltre, dolcificanti come lo sciroppo di topinambur, l’olio di semi o di cocco e il succo di limone completano la ricetta mantenendo l’equilibrio tra gusto e salute.

Ingredienti e preparazione dei biscotti di mela, avena e mirtilli – velaincampania.it
Ingredienti
- 1 tazza di farina di mandorle
- 2/3 di tazza di farina di avena
- 150 g di mela grattugiata
- 60 g di mirtilli rossi secchi
- 1 cucchiaio di sciroppo d’acero o d’agave o di miele
- 1 cucchiaio di olio di semi
- 1 cucchiaino di succo di limone
- 1 cucchiaino di lievito per dolci
Preparazione
- Per prima cosa si grattugia la mela con la buccia, si amalgamano gli ingredienti umidi con quelli secchi, si formano con le mani otto dischetti e si infornano.
- Cuocerli in forno statico presriscaldato a 180° per 25-30 minuti.
- Una volta cotti, i biscotti vanno lasciati intiepidire e possono essere conservati in un contenitore ermetico per 3-4 giorni senza perdere la loro fragranza e morbidezza.
Un connubio di tradizione e innovazione alimentare
La scelta della mela come ingrediente base richiama una lunga tradizione agricola: il melo, originario dell’Asia centrale, è coltivato in Italia con oltre 2000 varietà, alcune tipiche di zone come Trentino-Alto Adige e Lombardia. Le mele hanno un alto potere antiossidante e si prestano a molteplici usi in cucina, dalla preparazione di dolci alle maschere di bellezza naturali.
Le mandorle, invece, sono un seme ricco di nutrienti, coltivato soprattutto in Sicilia e Puglia, con una storia millenaria che affonda le radici nell’antichità mediterranea. La loro composizione di grassi sani e proteine le rende un alimento prezioso anche nella dieta di sportivi e persone attente alla salute. In Italia, la varietà di mandorla di Avola è particolarmente rinomata per la qualità e il sapore.
Infine, l’avena, con le sue fibre solubili e il basso indice glicemico, è un cereale sempre più valorizzato nelle diete moderne per la sua capacità di migliorare il metabolismo e la salute intestinale.