Una ricetta facile e veloce, perfetta quando hai poco tempo e vuoi qualcosa di davvero gustoso.
Una padella, pochi ingredienti e 15 minuti: è tutto quello che serve per portare in tavola un piatto di gnocchi salsiccia e stracchino cremosi, saporiti e perfetti per qualsiasi giorno della settimana. Questa ricetta è ideale per chi cerca un primo veloce ma ricco di gusto, con il vantaggio che sia gli gnocchi di patate che la salsiccia sgranata hanno tempi di cottura minimi. Il risultato è una crema morbida e avvolgente che si prepara quasi senza accorgersene e che riesce sempre a conquistare. Basta un po’ di cipolla, una sfumata di vino bianco, e lo stracchino che si scioglie formando una salsa delicata ma piena. È uno di quei piatti che sembrano complicati ma che puoi improvvisare anche quando hai il frigo mezzo vuoto.
Come si prepara la crema con salsiccia e stracchino
Il punto di forza della ricetta sta nella semplicità: si comincia rosolando mezza cipolla tritata in olio d’oliva. Appena prende colore, si aggiunge la salsiccia, spezzettata a mano direttamente in padella, senza pelle. Con il calore la carne si sbriciola e rilascia sapore. Si mescola bene, poi si sfuma con il vino bianco, lasciandolo evaporare qualche minuto per togliere l’alcol e lasciare solo l’aroma.
A questo punto si aggiunge lo stracchino, tagliato a pezzetti o messo intero, che va sciolto dolcemente mescolando con un cucchiaio di legno. Si crea una crema uniforme, senza grumi, che diventa la base del condimento.

Come si prepara la crema con salsiccia e stracchino – velaincampania.it
Nel frattempo si portano a bollore due litri d’acqua, si sala e si buttano gli gnocchi di patate. Non appena tornano a galla – dopo circa 2 minuti – si scolano con una schiumarola e si trasferiscono direttamente nella padella. Aggiungendo un mestolo di acqua di cottura, si mantecano fino a ottenere un risultato morbido, avvolgente, con una consistenza cremosa e lucida. Per chi ama il tocco in più, si può spolverare del prezzemolo fresco tritato o aggiungere qualche noce spezzettata per una nota croccante.
Il piatto va servito subito, ben caldo. La crema tende a compattarsi se lasciata troppo a lungo in padella, quindi meglio preparare le porzioni giuste.
Varianti possibili e consigli per non sbagliare
Il pregio di questa ricetta è che si adatta facilmente a ciò che si ha in casa. Se manca la cipolla, si può sostituire con dello scalogno. Se non c’è lo stracchino, vanno benissimo anche robiola, caprino o un cucchiaio di gorgonzola dolce, per un sapore più deciso. Anche la scelta della salsiccia è libera: chi ama le note piccanti può optare per una versione aromatizzata al finocchio o al peperoncino, mentre chi preferisce un gusto neutro può usare una classica salsiccia di suino.
Non è obbligatorio sfumare con il vino: chi lo preferisce può semplicemente rosolare la salsiccia con un po’ d’acqua o solo olio. In ogni caso, è importante non cuocere troppo gli gnocchi: basta attendere che salgano in superficie. E anche la crema non va fatta bollire troppo a lungo, per non alterare la delicatezza dello stracchino.
Per quanto riguarda la conservazione, meglio evitare di lasciare gli gnocchi già conditi in frigo per troppo tempo. Al massimo un giorno, in un contenitore chiuso, e poi scaldati a fuoco basso con un goccio di latte o acqua. Ma l’ideale è servirli appena pronti, quando la consistenza è perfetta e il sapore pieno.

Questi gnocchi sono la nuova ossessione social: la ricetta ultra cremosa, pronta in 15 minuti - velaincampania.it











