Food

Fai la millefoglie di zucca e dopo non vi rinuncerai più: la ricetta non è difficile

Tra queste, la millefoglie di zucca si distingue come un secondo piatto rapido da preparare, perfetto anche come antipasto sfiziosoMillefoglie di zucca: ingredienti e preparazione(www.velaincampania.it)

In autunno, la zucca torna protagonista in cucina grazie a ricette semplici e gustose, ideali per piatti nutrienti ma leggeri.

Tra queste, la millefoglie di zucca si distingue come un secondo piatto rapido da preparare, perfetto anche come antipasto sfizioso da servire in quadrotti. La sua versatilità e sapore avvolgente la rendono una scelta apprezzata in molte occasioni, dalle cene informali ai pranzi più elaborati.

La millefoglie di zucca si realizza con pochi ingredienti fondamentali: fette di zucca, pancetta e provola affumicata, accompagnate da una spolverata di parmigiano, pepe e rosmarino. La zucca, tagliata a fette non troppo spesse, viene alternata nella teglia con strati di pancetta e provola, creando un gioco di consistenze tra la morbidezza della zucca e la croccantezza saporita della pancetta. Il tocco aromatico del rosmarino e il profumo del parmigiano grattugiato completano il piatto, che viene cotto in forno a 190 °C per circa 25 minuti fino a ottenere una superficie dorata e una consistenza filante.

La preparazione è semplice e veloce, con un tempo complessivo poco superiore alla mezz’ora, rendendo questa ricetta ideale per chi ha poco tempo ma non vuole rinunciare a un piatto dal gusto deciso. Una volta sfornata, la millefoglie si presta anche a essere tagliata in quadrotti per un servizio più elegante o come stuzzicante antipasto.

Ingredienti:

ZUCCA 10-12 fette
PANCETTA q.b
PROVOLA AFFUMICATA q.b
ROSMARINO q.b
PARMIGIANO q.b
SALE q.b.
PEPE NERO q.b.
OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA q.b.

Consigli per un pasto equilibrato e leggero

La chef e food blogger Rita Amordicucina ha recentemente sottolineato l’importanza di mantenere leggerezza anche durante le festività o le occasioni conviviali, suggerendo di bilanciare le portate per non esagerare con le quantità. Nel suo approccio, che privilegia la salute senza rinunciare al piacere del gusto, la millefoglie di zucca trova una collocazione ideale come secondo piatto leggero ma saporito.

Secondo i suoi consigli, per chi desidera un secondo abbondante è preferibile evitare antipasti o primi piatti troppo ricchi, e viceversa. Inoltre, aprire il pasto con verdure crude o cotte aiuta a preparare il palato e favorisce la digestione, mentre la scelta di ingredienti come la zucca, ricca di fibre e vitamine, contribuisce a un pasto completo senza appesantire.

La ricetta tradizionale prevede l’uso di pancetta e provola affumicata per un sapore più deciso, ma è possibile realizzare versioni più leggere

Varianti e conservazione della millefoglie di zucca(Fonte_Youtube) (www.velaincampania.it)

La ricetta tradizionale prevede l’uso di pancetta e provola affumicata per un sapore più deciso, ma è possibile realizzare versioni più leggere sostituendo la pancetta con speck magro o eliminandola del tutto per una variante vegetariana. Anche il parmigiano può essere ridotto o sostituito con formaggi a basso contenuto di grassi per adattare il piatto a necessità dietetiche specifiche.

Per quanto riguarda la conservazione, la millefoglie di zucca si mantiene in frigorifero per 1-2 giorni all’interno di un contenitore ermetico. Prima di servirla nuovamente, è consigliato riscaldare il piatto in forno per qualche minuto, per ritrovare la sua consistenza filante e il profumo inconfondibile.

Change privacy settings
×