Food

È il piatto che conquista ogni ospite: gnocchi così buoni non li fa nessuno, ricetta segreta svelata

In autunno, la città di Torino si prepara a immergersi nella stagione più accogliente e ricca di sapori dell’anno.Gnocchi, ricetta segreta(www.velaincampania.it)

Con l’arrivo dell’autunno, la zucca diventa protagonista in cucina: scopri come preparare un piatto tradizionale che unisce sapori locali.

In autunno, la città di Torino si prepara a immergersi nella stagione più accogliente e ricca di sapori dell’anno. Dopo un’estate caratterizzata da temperature elevate, la stagione autunnale regala giornate più fresche e tazze di bevande calde, mentre il profumo del forno acceso torna a riempire le case, trasformando la cucina nel cuore pulsante di ogni abitazione.

È proprio in questo periodo che la zucca, regina indiscussa dell’autunno, diventa protagonista in cucina, come nel caso degli irresistibili gnocchi di zucca con salsa al gorgonzola, un piatto che unisce tradizione e gusto in una combinazione perfetta.

Gnocchi di zucca: la ricetta per un comfort food autunnale

Gli gnocchi di zucca rappresentano un classico della cucina piemontese e italiana in generale, perfetti per esaltare i sapori caldi e avvolgenti tipici della stagione. La preparazione richiede ingredienti semplici ma di qualità, a partire dalla polpa di zucca – preferibilmente mantovana, per la sua consistenza asciutta e saporita – e patate rosse, che aiutano a conferire morbidezza e compattezza all’impasto.

Per la ricetta tradizionale per quattro persone si utilizzano 500 grammi di polpa di zucca e 400 grammi di patate rosse, lessate insieme per mantenere un equilibrio di consistenze. A questo si aggiungono due tuorli d’uovo, 150 grammi di farina tipo 00 e una spolverata di semola rimacinata di grano duro per lavorare l’impasto senza farlo attaccare. Il segreto sta nel non eccedere con la farina per evitare che gli gnocchi risultino troppo duri dopo la cottura.

Una volta formati i morbidi gnocchetti, rigati con il tradizionale rigagnocchi per trattenere al meglio il condimento, si cuociono in abbondante acqua salata fino a quando non salgono a galla, segno che sono pronti per essere scolati.

L’abbinamento perfetto per gli gnocchi di zucca è la salsa al gorgonzola, una crema liscia e saporita che esalta il gusto dolce della zucca

La salsa al gorgonzola: un condimento ricco e avvolgente(www.velaincampania.it)

L’abbinamento perfetto per gli gnocchi di zucca è la salsa al gorgonzola, una crema liscia e saporita che esalta il gusto dolce della zucca con la sua nota intensa e leggermente piccante. Il formaggio gorgonzola, dolce o piccante a seconda delle preferenze, si scioglie lentamente in un pentolino con latte intero e una noce di burro.

La salsa viene addensata con fecola di patate e arricchita da una grattata di noce moscata, che aggiunge un tocco aromatico inconfondibile. Sale e pepe completano il condimento, che può essere usato per mantecare gli gnocchi oppure versato sopra e poi gratinato in forno a 200°C per 10-15 minuti, fino a formare una crosticina dorata irresistibile.

Per chi desidera una variante ancora più ricca, il piatto può essere arricchito con una spolverata di noci tostate, che apportano croccantezza e un tocco di sapore in più.

Change privacy settings
×