Funghi ripieni al forno, la ricetta facile per un antipasto gustoso e versatile. Sono gustosissimi e si preparano facilmente.
I funghi ripieni rappresentano un classico intramontabile della cucina italiana, apprezzati per la loro versatilità e il sapore avvolgente. Preparati principalmente con champignon (Agaricus bisporus), fungo largamente coltivato e consumato in tutto il mondo, questi antipasti si distinguono per la loro combinazione di croccantezza esterna e morbidezza interna, ideali come antipasto, contorno o finger food raffinato.
Funghi ripieni: una bontà succulenta e facile
Il segreto di un perfetto piatto di funghi ripieni risiede nella scelta degli ingredienti e nella cura della preparazione. Gli champignon, noti anche come prataioli, si presentano con un cappello carnoso e bianco, facilmente reperibili tutto l’anno grazie alla loro coltivazione intensiva. Ecco la ricetta per 4 persone.

Ingredienti e preparazione dei funghi ripieni – velaincampania.it
Ingredienti
- 350 g di funhgi Champignon
- 45 g di Parmigiano grattugiato
- 40 g di pane raffermo
- 1 spicchio d’aglio
- 1 ciuffo di prezzemolo
- Sale q.b.
- Pepe nero macinato q.b.
- Olio extravergine di oliva q.b.
Preparazione
- La ricetta tradizionale prevede di privare i funghi dei gambi, che vengono poi sminuzzati e uniti a mollica di pane raffermo, parmigiano grattugiato, prezzemolo fresco, aglio tritato, sale, pepe e un filo d’olio extravergine d’oliva.
- Dopo aver frullato il composto fino a ottenere una crema omogenea, si riempiono le cappelle dei funghi, si spolvera con altro parmigiano e si cuoce in forno a 180°C per circa 20 minuti, fino a quando si forma una crosticina dorata. Questa cottura garantisce un cuore morbido e saporito, mentre l’esterno resta croccante e fragrante.
- Per arricchire il piatto, è possibile aggiungere salsiccia sgranata rosolata, dadini di provola, olive nere tritate o capperi dissalati, trasformando così i funghi ripieni anche in un secondo piatto gustoso da accompagnare con insalata mista e pane casereccio.
Variazioni e consigli per la cucina
Gli champignon ripieni possono essere personalizzati in infinite varianti: dalla versione vegetariana a quella con carne, fino a proposte più elaborate con formaggi particolari o aromi intensi. Una variante molto apprezzata è quella delle teste di champignon ripieni, dove la farcitura combina i gambi tritati con mollica di pane, Grana Padano e prezzemolo, il tutto insaporito con brodo vegetale e poi gratinato in forno per un risultato succulento e dal sapore intenso.
Un’altra preparazione tradizionale che valorizza gli champignon è quella dei funghi trifolati, un contorno semplice ma gustoso che esalta il sapore naturale dei funghi con burro, olio extravergine d’oliva, aglio e prezzemolo. Questo piatto, tipico della tradizione piemontese, si sposa perfettamente con carni robuste, polenta o come base per bruschette saporite.
La cottura deve essere veloce e a fiamma vivace per evitare che i funghi rilascino troppa acqua e diventino molli. In particolare, per i funghi trifolati si consiglia di saltarli in padella con burro e olio, aggiungendo aglio e prezzemolo solo a fine cottura per preservarne il sapore fresco.
Infine, i funghi ripieni possono essere preparati in anticipo e conservati in frigorifero per uno o due giorni in contenitori ermetici. È possibile anche congelarli, purché gli ingredienti utilizzati siano freschi e non decongelati.