Food

Come fare un Croque Monsieur in 5 minuti: la ricetta del toast francese di cui tutti parlano

Nato nei primi anni del Novecento in un café parigino, questo toast farcito con prosciutto cotto e formaggio ha subito diverse trasformazioniLa ricetta tradizionale del Croque Monsieur secondo gli esperti (www.velaincampania.it)

Il Croque Monsieur, simbolo indiscusso della cucina francese da bistrot, continua a conquistare palati in tutto il mondo.

Nato nei primi anni del Novecento in un café parigino, questo toast farcito con prosciutto cotto e formaggio ha subito diverse trasformazioni, arricchendosi anche di varianti gourmet e diventando un must di brunch e spuntini veloci. Lo chef Denny Imbroisi, noto volto della cucina italiana, ne ha recentemente rilanciato la ricetta, enfatizzando la bontà di ingredienti di qualità come il Prosciutto Cotto Alta Qualità L’Artemano Levoni e il formaggio Comté, mentre la besciamella fatta in casa ne esalta la cremosità e la gratinatura.

Per realizzare un perfetto Croque Monsieur servono pochi ingredienti essenziali: pane bianco in cassetta, prosciutto cotto, formaggio (tipicamente Comté o Groviera) e besciamella. La preparazione parte dalla realizzazione della besciamella, che dona al toast una morbidezza inconfondibile: si scioglie il burro, si aggiunge la farina, quindi il latte caldo, aromatizzando il composto con noce moscata, sale e pepe. Una volta addensata, la salsa va spalmata generosamente sulle fette di pane, su cui si adagiano il prosciutto e il formaggio grattugiato.

Il pane, liberato dalla crosta per una maggiore uniformità, viene quindi chiuso a sandwich, ulteriormente coperto di besciamella e formaggio, e infine cotto in forno ventilato a 190° per circa 12 minuti fino a ottenere una crosticina dorata e croccante. La gratinatura con formaggio fuso è il segreto per una perfetta goduria. Chef Imbroisi consiglia di consumare il piatto appena uscito dal forno, tagliandolo diagonalmente per rispettare la tradizione francese.

Origini e varianti: dal Croque Monsieur al Croque Madame

L’etimologia del nome “Croque Monsieur” deriva dal verbo francese croquer (mordere) e da monsieur (signore), anche se le ragioni esatte di questa denominazione rimangono misteriose. La prima comparsa di questo piatto risale al 1910, ma la sua fama è stata consacrata dal romanzo di Marcel Proust, “Alla ricerca del tempo perduto”, pubblicato nel 1918, che cita questo toast come simbolo di un’esperienza sensoriale e di memoria.

Tra le varianti più note c’è il Croque Madame, caratterizzato dall’aggiunta di un uovo all’occhio di bue sulla superficie, che ricorda per forma il cappello delle dame francesi. Altre versioni includono l’uso di ingredienti come il pollo al posto del prosciutto, proposte dallo chef Jacques Pépin, o l’aggiunta di verdure grigliate e formaggi pregiati per un tocco più sofisticato. La ricetta si presta a sperimentazioni anche con spezie, pane integrale o salse, mantenendo la sua struttura base ma rinnovando il gusto.

In paesi come la Spagna, il piatto viene adattato sostituendo il prosciutto con la sobrasada, una salsiccia tipica delle Isole Baleari, mentre in Catalogna è noto come bikini. Nei Paesi Bassi, una preparazione simile si chiama tosti. In Italia, invece, il termine “toast” indica più genericamente il pane tostato, ma il Croque Monsieur è sempre più apprezzato nei bistrot e nelle cucine casalinghe.

La scelta degli ingredienti è fondamentale per un Croque Monsieur dal sapore autentico e irresistibile. Il Prosciutto Cotto Alta Qualità L'Artemano Levoni

Ingredienti di qualità e consigli per un risultato perfetto(www.velaincampania.it)

La scelta degli ingredienti è fondamentale per un Croque Monsieur dal sapore autentico e irresistibile. Il Prosciutto Cotto Alta Qualità L’Artemano Levoni, prodotto con carni 100% italiane e lavorato con metodi tradizionali, è ideale per questa preparazione grazie alla sua delicatezza e scioglievolezza. Per il formaggio, il Comté o il Groviera sono preferiti perché si fondono bene senza rilasciare troppa umidità, mantenendo la croccantezza del pane.

Il pane, tradizionalmente in cassetta e senza crosta, può essere tostato in forno o in padella, ma è importante non bruciarlo per preservarne la fragranza. La besciamella fatta in casa, preparata con burro, farina, latte e noce moscata, dona al piatto una morbidezza avvolgente, e la sua consistenza deve essere liscia, senza grumi, per garantire una perfetta amalgama di sapori.

Per un tocco finale, è possibile aggiungere una spolverata di parmigiano sulla superficie prima della cottura, ottenendo un gratinato ancora più gustoso. Il croque può essere anche arricchito con senape, spezie o sostituzioni di ingredienti per adattarsi a ogni occasione e palato.

Change privacy settings
×