Sicurezza in cucina, esperti avvertono sui rischi delle friggitrici ad aria rispetto al forno. Cosa c’è da sapere.
Un nuovo allarme è stato lanciato dagli esperti in ambito culinario ed energetico riguardo all’uso sempre più diffuso della friggitrice ad aria come sostituto del forno tradizionale nelle cucine domestiche. Sebbene questo elettrodomestico abbia conquistato un notevole successo grazie alla sua praticità e velocità, emergono indicazioni che ne limitano l’efficacia ed economicità in alcune circostanze.
Friggitrice ad aria: vantaggi e limiti nel confronto con il forno
L’avvento della friggitrice ad aria ha rivoluzionato molte abitudini in cucina, proponendosi come un’alternativa più veloce e potenzialmente meno dispendiosa in termini energetici rispetto al forno elettrico. Il principio di funzionamento si basa sulla circolazione di aria calda ad alta velocità, che consente di cuocere e dorare i cibi simulando la frittura tradizionale senza l’immersione nell’olio. Oggi, la maggior parte dei modelli raggiunge temperature fino a 230 °C e potenze variabili tra 900 e 3000 watt, con tempi di cottura ridotti anche del 20% rispetto ai forni convenzionali grazie alle dimensioni compatte.
Tuttavia, nonostante questa tecnologia permetta di evitare l’uso eccessivo di olio e ridurre i tempi di cottura, gli esperti sottolineano che la friggitrice ad aria non è sempre la scelta più conveniente o efficiente rispetto al forno elettrico, in particolare per porzioni abbondanti o cotture prolungate. La friggitrice infatti, pur raggiungendo rapidamente la massima potenza, consuma in media più energia rispetto al forno, soprattutto se quest’ultimo è ventilato e quindi ottimizzato per la diffusione del calore.

La friggitrice ad aria conviene? – velaincampania.it
Uno degli aspetti più dibattuti riguarda il risparmio energetico: se da un lato la friggitrice ad aria evita la fase di preriscaldamento, dall’altro il suo utilizzo continuativo per pasti quotidiani di grandi quantità può tradursi in una bolletta più salata. Gli esperti raccomandano quindi di scegliere l’elettrodomestico in base alla quantità di cibo da cucinare e al tempo necessario, privilegiando la friggitrice ad aria per porzioni contenute e cotture rapide, mentre il forno tradizionale elettrico resta preferibile per preparazioni più abbondanti o multiple.
Inoltre, va considerata la classe energetica e la capacità degli apparecchi: mentre la friggitrice ad aria beneficia delle sue dimensioni ridotte per riscaldarsi velocemente, il forno elettrico consente spesso di cuocere più pietanze contemporaneamente, ottimizzando l’uso dell’energia soprattutto se si sfrutta il calore residuo a fine cottura.
Dal punto di vista della sicurezza alimentare e della salute, non emergono differenze significative tra i due metodi. Il vero rischio deriva dal riutilizzo dell’olio, pratica sconsigliata in entrambi i casi, anche se la friggitrice ad aria facilita la preparazione di cibi croccanti con pochissimo o nessun olio aggiunto.
Friggitrice ad aria: caratteristiche tecniche e tipologie
Le friggitrici ad aria si distinguono principalmente in due modelli: quelle a cassetto e quelle a fornetto. Le prime, più compatte, hanno un cestello estraibile con riscaldamento e ventilazione superiori, garantendo un flusso d’aria a 360°. Le seconde, più simili a un piccolo forno, possono raggiungere capacità maggiori fino a 30 litri e sono spesso dotate di accessori come girarrosto e griglie per diverse modalità di cottura, inclusa la preparazione di lievitati come pane e pizza grazie alla doppia resistenza (superiore e inferiore). Questa varietà permette di adattare la scelta dell’elettrodomestico alle esigenze personali, ma resta fondamentale valutare la frequenza d’uso e la quantità di cibo da cucinare per ottimizzare consumi e risultati.
L’uso della friggitrice ad aria rappresenta una soluzione innovativa e comoda, ma non sempre sinonimo di risparmio energetico o migliore qualità di cottura rispetto al forno tradizionale. Gli esperti invitano a un utilizzo consapevole, che tenga conto delle specifiche esigenze di cottura e delle caratteristiche dei singoli apparecchi, per evitare sorprese in bolletta e ottenere il miglior risultato possibile in cucina.

Confronto tra friggitrice ad aria e forno - velaincampania.it







