Curiosità

Ryanair, tutte le nuove regole per viaggiare: la lista completa (da salvare)

modifiche per l'imbarco su ryanairCome cambiano le regole di imbarco con Ryanair - velaincampania.it

Ryanair introduce modifiche alle regole sui bagagli : vantaggi ambientali e tecnologici, ma anche polemiche, ecco di cosa si tratta. 

Da oggi entrano in vigore le nuove regole di Ryanair per l’imbarco sui voli della compagnia low cost più grande d’Europa. La principale novità riguarda l’adozione esclusiva della carta d’imbarco digitale, che sostituisce definitivamente la versione cartacea. Questo cambiamento, annunciato da tempo e posticipato di qualche giorno per facilitare la transizione, ha suscitato reazioni contrastanti tra i passeggeri e le associazioni a tutela dei consumatori.

Dal 12 novembre 2025, solo carta d’imbarco digitale con Ryanair

Ryanair ha deciso di completare il processo di digitalizzazione dell’esperienza di viaggio eliminando del tutto la carta d’imbarco cartacea. Dal 12 novembre 2025, tutti i passeggeri dovranno esibire la carta d’imbarco digitale, ottenibile esclusivamente tramite l’app ufficiale myRyanair o il sito web della compagnia.

La compagnia irlandese ha spiegato che questa scelta è motivata da diversi fattori: la riduzione dei costi aeroportuali, il miglioramento dell’esperienza cliente attraverso funzionalità in-app avanzate e l’impatto ambientale positivo derivante dall’eliminazione di oltre 300 tonnellate di carta all’anno. L’app myRyanair offre infatti aggiornamenti in tempo reale sullo stato del volo, informazioni sul gate d’imbarco, la possibilità di modificare la prenotazione, ordinare cibo e bevande direttamente dal posto a sedere e notifiche istantanee da parte del centro operativo.

ryanair e regole d'imbarco

La digitalizzazione della carta d’imbarco Ryanair – velaincampania.it

Nonostante i vantaggi, il passaggio obbligato alla carta d’imbarco digitale ha generato preoccupazioni, soprattutto per i passeggeri meno esperti con la tecnologia o per chi non possiede uno smartphone. Ryanair ha comunque previsto alcune eccezioni e modalità di assistenza per queste categorie.

Per chi non può utilizzare il proprio dispositivo mobile, Ryanair consente ancora di ottenere la carta d’imbarco cartacea direttamente in aeroporto, ma con un costo supplementare che ammonta a 55 euro (30 euro per voli dalla Spagna e 40 euro da Austria). Va sottolineato che questa tariffa è una penalità e rappresenta un incentivo forte all’utilizzo della versione digitale.

In caso di malfunzionamento o guasto del telefono, se il check-in è già stato effettuato online, il passeggero potrà richiedere gratuitamente in aeroporto la carta d’imbarco cartacea. Inoltre, se il dispositivo si guasta dopo il controllo di sicurezza ma prima dell’imbarco, il personale al gate interviene per garantire l’accesso al volo.

Critiche e tutela dei consumatori

Le associazioni per i consumatori hanno espresso preoccupazioni sulla rigidità delle nuove regole, evidenziando il rischio che passeggeri anziani o meno esperti con la tecnologia possano trovarsi penalizzati ingiustamente. In particolare, si contesta la tariffa elevata per la carta cartacea in aeroporto, considerata discriminatoria nei confronti di chi non può utilizzare la tecnologia digitale.

L’applicazione ufficiale Ryanair, indispensabile per ottenere la carta d’imbarco digitale, è stata arricchita con diverse funzionalità che migliorano l’esperienza di viaggio:

  • Ordinazione di cibo e bevande direttamente dal proprio posto a sedere;
  • Ricezione di informazioni sul volo e aggiornamenti in tempo reale;
  • Notifiche automatiche sul gate d’imbarco, ritardi o variazioni;
  • Gestione completa della prenotazione, compresa la modifica di voli, posti e servizi aggiuntivi;
  • Monitoraggio meteo e comunicazioni importanti dal centro operativo.

Questi strumenti rappresentano un salto di qualità nell’efficienza e nella comodità del viaggio, oltre a sostenere la riduzione dell’impatto ambientale grazie al minor consumo di carta.

Nonostante la regola generale, Ryanair segnala alcune eccezioni legate a normative locali o infrastrutture aeroportuali. Ad esempio, i passeggeri in partenza da aeroporti del Marocco o da Tirana (per destinazioni nel Regno Unito) dovranno ancora esibire la carta d’imbarco cartacea, poiché quella digitale non è accettata.

Change privacy settings
×