Curiosità

Netflix, non perderli: le serie e i film che stanno dominando la Top 10 di novembre

NetflixNetflix, non perderli: le serie e i film che stanno dominando la Top 10 di novembre - velaincampania.it

Sette giorni di visualizzazioni che raccontano molto su gusti, curiosità e tendenze del pubblico italiano: ecco le serie e i film più visti su Netflix dal 10 al 16 novembre 2025.

La nuova classifica settimanale pubblicata da Netflix Italia fotografa i gusti degli spettatori tra il 10 e il 16 novembre 2025. In cima alla lista, conferme e sorprese: la docuserie “Terrazza Sentimento” mantiene il primo posto tra le serie tv più viste, mentre “Frankenstein” di Guillermo del Toro domina la top 10 dei film. Ma a colpire è l’interesse per storie oscure, complesse, spesso ispirate a fatti reali o cariche di tensione emotiva. Thriller psicologici, crime internazionali e ritorni inattesi plasmano un panorama dominato da curiosità e inquietudine.

Le serie tv più viste: tra scandali reali, thriller inediti e grandi ritorni

La serie più vista della settimana resta Terrazza Sentimento, docuserie su Alberto Genovese, l’imprenditore coinvolto in uno dei casi giudiziari più discussi degli ultimi anni, condannato nel 2024. Il titolo, diviso in tre puntate, ha trovato spazio nella Top 10 già dalla settimana precedente, e il racconto diretto, asciutto, senza filtri, ha attirato migliaia di utenti in cerca di risposte su un caso mediatico ancora presente nella memoria collettiva.

Netflix

Mrs Playmen, interpretata da Carolina Crescentini (Fonte Netflix ) – velaincampania.it

Al secondo posto c’è la novità Mrs Playmen, interpretata da Carolina Crescentini, che riporta alla ribalta la figura di Adelina Tattilo, pioniera dell’editoria erotica italiana negli anni ’60 e ’70. La serie, ambientata tra redazioni audaci e censure moraliste, unisce la biografia a un racconto di emancipazione e sfida culturale.

Al terzo posto debutta The Beast in Me, un thriller psicologico incentrato sul rapporto ambiguo tra una scrittrice in lutto e il suo vicino, uomo d’affari con un passato sospetto. Il tono cupo e la narrazione lenta ma intensa ne hanno fatto una delle sorprese del mese.

Seguono Non stare a guardare, serie coreana con atmosfere distopiche, e Il Mostro, che dopo quattro settimane in classifica continua a generare dibattiti. Ritorna anche Stranger Things, con la prima stagione ancora in Top 10 dopo dodici settimane: un effetto revival spinto probabilmente da nuove generazioni di spettatori.

A chiudere la classifica troviamo: The Witcher 4, Absentia, il mistery spagnolo Il cuculo di cristallo (tratto da un romanzo di Javier Castillo) e l’action giapponese Ikusagami – Last Samurai Standing.

I film più visti: Del Toro al comando, ma occhio alle commedie natalizie e ai cinecomic

Sul fronte cinematografico, il primo posto va ancora a Frankenstein di Guillermo del Toro, rivisitazione cupa e autoriale del mito creato da Mary Shelley. Il film ha debuttato una settimana fa ed è già diventato uno dei titoli più apprezzati dell’anno per qualità visiva e approccio narrativo.

Al secondo posto la commedia romantica danese Mango, ambientata in un’estate incerta tra amori nuovi e vecchi segreti. Segue Buon Natal-ex, storia dolceamara di una coppia divorziata che decide di trascorrere un ultimo Natale con i figli. Il tema delle feste anticipato al debutto — siamo solo a novembre — conferma la capacità delle commedie natalizie di entrare subito nel cuore del pubblico.

Completano la classifica The Fall Guy, film d’azione con dinamiche da buddy movie, e due titoli nati nei fumetti: Madame Web e Suicide Squad. La prima è una storia su poteri psichici e universi alternativi, la seconda è la già nota parabola di antieroi diretti da David Ayer, con un cast che include Will Smith e Margot Robbie.

Sorprende ancora la tenuta di KPop Demon Hunters, al sesto posto dopo 21 settimane in classifica: un vero fenomeno, soprattutto tra gli under 30. In chiusura, Il momento di uccidere, MIA, e il thriller corale The 355, che ritorna nella top dopo un breve calo.

La settimana ha dunque visto l’affermarsi di toni più cupi, tensione psicologica, biografie e crime. Un segno che il pubblico italiano, tra una risata e un brivido, cerca ancora storie che mettano in discussione certezze e ruoli.

Change privacy settings
×