Curiosità

Hai sempre sbagliato a fare le storie su Instagram: i trucchi segreti degli influencer

Queste innovazioni, già disponibili globalmente, offrono strumenti avanzati per modificare foto e video, conferendo agli influencer e agli utenti comuni un controllo creativo senza precedenti.Meta AI e l'evoluzione dell'editing nelle Storie di Instagram(www.velaincampania.it)

L’ecosistema di Instagram si arricchisce di nuove funzionalità di editing integrate con l’intelligenza artificiale di Meta.

Queste innovazioni, già disponibili globalmente, offrono strumenti avanzati per modificare foto e video, conferendo agli influencer e agli utenti comuni un controllo creativo senza precedenti.

Con l’introduzione di Meta AI nelle Storie, Meta Platforms ha portato un significativo salto di qualità nel panorama dei social media, mettendo a disposizione un sistema di intelligenza artificiale generativa per l’editing multimediale. Questa tecnologia consente di apportare modifiche sia superficiali che profonde ai contenuti, attraverso comandi testuali in linguaggio naturale. Il funzionamento è semplice e intuitivo: dall’icona “+” sul profilo si seleziona la foto o il video da modificare, si attiva il pennellino con l’asterisco per accedere agli effetti e si impartiscono le istruzioni desiderate tramite prompt.

Attualmente, l’editing delle foto è quello che offre la maggiore libertà creativa, permettendo di cambiare interamente il contesto, modificare abiti o ambientazioni, e persino trasformare l’aspetto stesso del soggetto. Per i video, invece, le modifiche sono per ora limitate a preset di effetti visivi e accessori, ma l’azienda non esclude un ampliamento delle capacità di editing video in un prossimo futuro, avvicinandosi all’esperienza di app basate su AI come Sora di OpenAI, che però in Italia non è ancora disponibile.

Questa espansione delle capacità di editing consente agli utenti di trasformare le proprie Storie in contenuti altamente personalizzati, facilitando la creazione di narrazioni visive più coinvolgenti e professionali, senza necessità di competenze tecniche avanzate.

Come utilizzare Meta AI nelle Storie di Instagram

L’implementazione di Meta AI è in fase di diffusione globale e per poter sfruttare tutte le nuove funzionalità è fondamentale aggiornare l’app Instagram all’ultima versione disponibile per iOS e Android. Una volta aggiornato, l’utente potrà facilmente attivare gli strumenti di editing AI seguendo pochi passaggi, rendendo l’esperienza di modifica semplice e immediata.

Il sistema, inoltre, integra una componente di intelligenza artificiale che permette risposte personalizzate e una maggiore interattività, aprendo la strada a un utilizzo più creativo e dinamico dei social media. La facilità d’accesso a questi strumenti fa sì che anche chi non è un professionista possa ottenere risultati di alto livello, contribuendo a elevare la qualità generale dei contenuti condivisi sulle piattaforme Meta.

Parallelamente all’integrazione nelle Storie di Instagram, Meta ha rilasciato l’app Meta AI - Vibes & AI Glasses, disponibile su App Store

L’app Meta AI: creazione e gestione di contenuti espressivi(www.velaincampania.it)

Parallelamente all’integrazione nelle Storie di Instagram, Meta ha rilasciato l’app Meta AI – Vibes & AI Glasses, disponibile su App Store, che consente agli utenti di creare, remixare e condividere video espressivi generati dall’intelligenza artificiale. L’app supporta la personalizzazione con animazioni, musica e stili diversi, offrendo anche assistenza AI tramite comandi vocali o testuali.

Questa applicazione è pensata per sfruttare modelli AI all’avanguardia e si interfaccia con dispositivi come gli occhiali smart Meta Ray-Ban Display e Meta Neural Band, proponendo un’esperienza immersiva e innovativa per la creazione di contenuti digitali.

Nonostante alcune funzionalità siano limitate a determinati paesi o lingue, l’app è stata progettata per un pubblico internazionale e supporta quindici lingue, tra cui l’italiano. Meta ha inoltre dichiarato di aver adottato rigide policy per la tutela della privacy, considerando il trattamento di dati sensibili come posizione, contatti, cronologia di navigazione e informazioni finanziarie.

L’adozione di strumenti AI avanzati per la creazione e modifica multimediale segna un ulteriore passo verso un futuro in cui i contenuti digitali saranno sempre più personalizzati, dinamici e interattivi, con impatti significativi sulla comunicazione e sul marketing digitale.

Change privacy settings
×