Un allarme significativo riguarda il mondo della sicurezza informatica e degli smartphone con milioni di dispositivi compromessi.
La scoperta, resa nota dai ricercatori di sicurezza di Unit 42, evidenzia la presenza di una campagna di spionaggio denominata Landfall, in grado di infiltrarsi nei telefoni senza alcuna interazione da parte dell’utente. L’episodio riaccende l’attenzione sull’importanza della sicurezza nei dispositivi mobili, soprattutto in un contesto in cui la diffusione di smartphone Samsung è globale.
Landfall è uno spyware di tipo zero-click, un attacco che si attiva senza bisogno che l’utente apra un file o clicchi su un link. La vulnerabilità sfruttata riguarda il software di elaborazione delle immagini presente nei telefoni Samsung, in particolare la gestione dei file DNG, formato fotografico utilizzato per immagini ad alta qualità. Gli hacker sono riusciti a nascondere codice malevolo all’interno di queste immagini, permettendo l’installazione automatica e silenziosa dello spyware.
Una volta attivato, Landfall ha pieno accesso al dispositivo, intercettando contatti, messaggi, foto, cronologia e persino dati hardware. La minaccia è ancora più grave perché può attivare microfono e fotocamera senza alcun avviso, trasformando il telefono in uno strumento di sorveglianza totale.
I modelli maggiormente colpiti sono alcuni dei più diffusi di Samsung: Galaxy S22, S23, S24, Z Flip 4 e Z Fold 4, con sistemi operativi Android dalla versione 13 fino alla 15. Fortunatamente, secondo le analisi, gli attacchi sono stati finora concentrati in Medio Oriente, rendendo al momento remoto il rischio per gli utenti europei e italiani. La scoperta del metodo utilizzato apre scenari preoccupanti per possibili futuri attacchi simili a livello globale.
Samsung ha prontamente risolto la vulnerabilità nell’aprile 2025, ma solo recentemente gli esperti sono stati in grado di svelare nei dettagli il funzionamento dello spyware. Unit 42 ha definito Landfall uno strumento di spionaggio di livello industriale, paragonabile a quelli sviluppati da società come NSO Group, notoriamente coinvolte nella produzione di software destinati a governi e agenzie di intelligence. La capacità di modificare le policy di sicurezza interne rende quasi impossibile rilevare o rimuovere il malware dai dispositivi infetti.
Implicazioni per la sicurezza e consigli per gli utenti Samsung
L’emergere di Landfall sottolinea la necessità di mantenere aggiornati i dispositivi e di installare tempestivamente le patch di sicurezza rilasciate dai produttori. Per gli utenti Samsung, è fondamentale verificare la presenza di aggiornamenti software e adottare pratiche di sicurezza come evitare il download di file da fonti non ufficiali e limitare l’accesso alle app a microfono e fotocamera.
Le autorità di sicurezza informatica internazionali stanno monitorando la situazione, consapevoli che la tecnica utilizzata potrebbe essere replicata per attacchi più ampi. Nel frattempo, Samsung continua a rafforzare i propri sistemi di difesa e a collaborare con esperti per prevenire future compromissioni.

Il valore dell’investimento nella sicurezza digitale (www.velaincampania.it)
Nel panorama attuale, investire in sistemi di sicurezza informatica avanzati diventa imprescindibile per le aziende che operano nell’alta tecnologia. Il rischio finanziario legato a un attacco come quello dello spyware Landfall può tradursi in perdite significative, non solo economiche ma anche di fiducia da parte dei consumatori.
La diversificazione degli investimenti in sicurezza passa attraverso l’adozione di tecnologie all’avanguardia, la formazione del personale e la collaborazione con enti specializzati nella prevenzione delle minacce cyber. La finanza aziendale moderna integra questi fattori nel processo decisionale, valutando l’efficienza degli interventi e il ritorno sull’investimento in termini di protezione e compliance normativa.
In sintesi, la vicenda di Landfall evidenzia come la sicurezza informatica non sia più un tema esclusivo del comparto tecnologico, ma un elemento imprescindibile per la governance finanziaria e il mantenimento della competitività sul mercato globale.

Spyware Landfall: come agisce e modelli a rischio (www.velaincampania.it) 








