News

Pompa di calore, la grande illusione: bollette alle stelle secondo gli esperti, cosa fare

Studi recenti e le analisi di esperti del settore mettono in guardia: non sempre l’adozione di questi sistemi garantisce un effettivoL’efficienza energetica delle pompe di calore: vantaggi e limiti (www.velaincampania.it)

Nel contesto attuale di crisi energetica, la diffusione delle pompe di calore è stata spesso indicata come una soluzione sostenibile.

Studi recenti e le analisi di esperti del settore mettono in guardia: non sempre l’adozione di questi sistemi garantisce un effettivo risparmio economico, e in alcuni casi può addirittura provocare un aumento significativo delle spese per le famiglie italiane, spingendo molti a tornare all’uso del gas.

Le pompe di calore rappresentano una tecnologia sempre più diffusa, apprezzata per la capacità di trasferire il calore dall’ambiente esterno a quello interno utilizzando elettricità con consumi inferiori rispetto ai sistemi tradizionali a combustione. Questo meccanismo, che funziona sia per riscaldare che per raffrescare gli ambienti, è stato promosso come un investimento a lungo termine per ridurre i costi energetici e l’impatto ambientale.

Un vantaggio importante risiede proprio nella capacità della pompa di calore di produrre più energia termica di quella elettrica consumata, rendendola un’alternativa potenzialmente conveniente e sostenibile per abitazioni e locali commerciali. Tuttavia, gli ingegneri Nicola Terry e Ray Galvin dell’Università di Cambridge hanno recentemente evidenziato che i benefici economici non sono garantiti in ogni circostanza, specialmente in immobili non adeguatamente predisposti.

Le criticità nell’integrazione delle pompe di calore negli edifici tradizionali

La principale difficoltà nell’installazione delle pompe di calore riguarda la compatibilità con gli impianti di riscaldamento esistenti, in particolare con i termosifoni tradizionali progettati per funzionare a temperature molto elevate (tra 70 e 80 °C), tipiche delle caldaie a gas. Le pompe di calore, invece, operano in modo ottimale a temperature più basse, intorno ai 45-55 °C.

Questo squilibrio comporta che, senza un adeguato adattamento dell’impianto, la pompa di calore non riesca a garantire un comfort termico sufficiente, con temperature interne che spesso non raggiungono i 19-20 gradi ritenuti ideali. Di conseguenza, per mantenere il calore desiderato, è necessario un maggior consumo energetico, che può tradursi in bollette anche triplicate rispetto a quanto previsto.

Inoltre, l’efficacia della pompa di calore dipende fortemente dall’isolamento termico dell’edificio. Case con scarsa coibentazione e infissi non performanti richiedono un impegno energetico superiore, riducendo ulteriormente i potenziali risparmi.

Affinché la pompa di calore rappresenti un investimento valido, è fondamentale considerare l’intervento come parte di un più ampio progetto

L’importanza delle ristrutturazioni e delle valutazioni preventive(www.velaincampania.it)

Affinché la pompa di calore rappresenti un investimento valido, è fondamentale considerare l’intervento come parte di un più ampio progetto di riqualificazione energetica dell’immobile. Questo comprende:

  • Miglioramento dell’isolamento termico delle pareti e dei serramenti, per limitare le dispersioni di calore;
  • Adeguamento o sostituzione dei termosifoni con modelli più ampi o a bassa temperatura, capaci di lavorare in sinergia con la pompa di calore;
  • Adozione di comportamenti virtuosi, come la programmazione di accensioni e spegnimenti, e il mantenimento di temperature moderate.

Il percorso di efficientamento, per quanto oneroso inizialmente, può portare a risparmi significativi nel medio-lungo termine, oltre a favorire la riduzione delle emissioni inquinanti, contribuendo agli obiettivi di decarbonizzazione.

Tuttavia, senza un’adeguata valutazione tecnica preliminare, l’installazione della pompa di calore rischia di non essere conveniente, sia dal punto di vista economico che di comfort abitativo. Per questo motivo, è consigliabile affidarsi a professionisti qualificati, come suggerito da piattaforme specializzate nel settore, per ricevere consulenze personalizzate e preventivi accurati.