Acqua di cottura: è una risorsa assolutamente da non sprecare, può essere utile davvero in molti modi, ecco quali.
La cottura della pasta rappresenta un rituale quotidiano nelle case italiane, un gesto semplice ma carico di potenzialità spesso trascurate. Infatti, l’acqua di cottura della pasta, comunemente gettata via, si rivela un ingrediente prezioso, capace di trasformare la preparazione gastronomica e persino di offrire soluzioni pratiche e creative in cucina e oltre. Approfondiamo i molteplici usi di questo elemento indispensabile e spesso sottovalutato.
L’acqua di cottura: un alleato in cucina
Una delle applicazioni più note e apprezzate riguarda il suo utilizzo come legante nei piatti di pasta. Aggiungere una tazzina di acqua di cottura al condimento e mescolare a fuoco basso per qualche minuto permette di ottenere una consistenza cremosa e vellutata, esaltando così il sapore e la texture del piatto. Questo trucco è particolarmente efficace in ricette come la pasta alla zucca cremosa, un piatto autunnale che coniuga dolcezza e sapidità, grazie all’abbinamento con gamberi saltati e una crema di zucca frullata, resa morbida proprio dall’amido rilasciato dall’acqua di cottura.
Non solo in cucina, l’amido contenuto nell’acqua di cottura si presta anche a usi pratici: se versata su pentole e tegami incrostati, aiuta a rimuovere i residui di grasso senza ricorrere a detergenti aggressivi, facilitando così le operazioni di pulizia dopo il pasto.

I modi di usare l’acqua di cottura – velaincampania.it
L’uso dell’acqua di cottura salata si estende anche a soluzioni creative per intrattenere i bambini. Impastando due bicchieri di farina con uno di questa acqua si ottiene una pasta di sale ideale per creare oggetti e decorazioni, un’attività divertente che aiuta a distrarre i più piccoli mentre si sistema la cucina. Aggiungere coloranti alimentari può rendere il gioco ancora più stimolante e colorato.
In campo estetico, l’amido dell’acqua di cottura si rivela un rimedio naturale per la cura dei piedi. Dopo aver raggiunto una temperatura confortevole, l’acqua può essere utilizzata come una sorta di “crema” che ammorbidisce e liscia la pelle, regalando un momento di relax e benessere casalingo.
Riciclo intelligente: pentole multifunzione e risparmio di tempo
Per un utilizzo ottimale e sostenibile, le pentole dotate di scolapasta incorporato rappresentano un prezioso alleato. Questi strumenti permettono di conservare tutta l’acqua di cottura senza sprechi e di scolature rapide, mantenendo a disposizione l’amido necessario per i piatti cremosi o per altre preparazioni.
Un’ulteriore possibilità è quella di riutilizzare l’acqua di cottura per lessare legumi già ammollati, come fagioli, lenticchie e ceci, semplicemente riscaldandola senza aggiunte. Un’attenzione importante riguarda il livello di salinità: se l’acqua è troppo salata, infatti, lo zolfo contenuto nelle bucce dei legumi può reagire con il sale, rendendo la cottura più difficile e i legumi più duri.
Nell’ottica di un consumo più responsabile e creativo, imparare a non gettare questa risorsa, ma a riutilizzarla in modo consapevole, rappresenta un piccolo grande passo verso una cucina più sostenibile e versatile, che rispetta la tradizione ma guarda al futuro.