News

Pensioni minime: se vuoi ricevere 735 euro al mese questi sono i requisiti che devi avere

aumenti pensione 735 euroPensioni minime da 735€ - Velaincampania.it

Tra le novità più rilevanti del 2025 spicca l’aumento dell’importo delle pensioni minime, che può raggiungere fino a 735 euro mensili.

Questo incremento rappresenta un importante sostegno per i pensionati con redditi più bassi, ma quali sono i requisiti necessari per accedere a questo assegno? Di seguito, una guida dettagliata per comprendere chi può beneficiare di questa misura e come ottenere l’importo massimo previsto.

L’INPS pubblica annualmente una circolare che definisce gli importi delle diverse prestazioni erogate ai pensionati, con un adeguamento basato sulle oscillazioni dell’inflazione. Nel 2025, la cifra massima per le pensioni minime è stata fissata a 735 euro al mese, un aumento significativo rispetto agli anni precedenti, pensato per contrastare l’aumento del costo della vita e tutelare chi percepisce pensioni di basso valore.

Pensioni minime: aggiornamenti e requisiti nel 2025

Le pensioni minime non sono un assegno pensionistico automatico, ma rappresentano una maggiorazione sociale destinata a pensionati che rispettano specifici requisiti di reddito e di età. Questa misura è volta a garantire un livello minimo di sostentamento economico a chi ha contributi insufficienti o redditi bassi.

Per accedere alla pensione minima aggiornata a 735 euro, l’INPS richiede il rispetto di alcuni criteri fondamentali. Il primo e più importante riguarda l’età anagrafica: il beneficiario deve aver compiuto almeno 70 anni. Questo limite è stato confermato anche per il 2025, confermando la volontà di indirizzare questa forma di sostegno verso i pensionati più anziani, che spesso hanno maggiori difficoltà economiche.

pensione 735 euro

Aumenti pensione vicini – Velaincampania.it

Tuttavia, esiste un’importante eccezione: chi ha raggiunto l’età di 65 anni e ha maturato almeno 25 anni di contributi può anch’esso accedere all’importo minimo, anticipando così di cinque anni la possibilità di beneficiare della maggiorazione. Questo meccanismo premia chi ha una storia contributiva più lunga, indipendentemente dall’età.

L’importo di 735 euro è quindi riservato a chi rientra in questi parametri, ma è anche necessario che il reddito complessivo del pensionato non superi determinate soglie fissate annualmente dall’INPS. Tali limiti di reddito vengono aggiornati periodicamente per riflettere le variazioni del costo della vita e delle condizioni economiche generali.

La richiesta di accesso alla pensione minima può essere presentata tramite i canali ufficiali dell’INPS, tra cui il sito web, i patronati o i servizi di assistenza dedicati. È fondamentale verificare che la propria posizione contributiva e reddituale sia conforme ai requisiti stabiliti, in modo da evitare rifiuti o ritardi nel riconoscimento della maggiorazione.

Gli uffici competenti dell’INPS valutano la domanda considerando tutti gli aspetti normativi e contributivi, e in caso di esito positivo, l’assegno pensionistico viene integrato automaticamente fino a raggiungere l’importo minimo stabilito, ovvero 735 euro mensili.

Change privacy settings
×