Con l’arrivo imminente del periodo natalizio, l’Italia si prepara a vestirsi dei colori, luci e profumi unici dei suoi mercatini di Natale.
Da nord a sud, questa stagione regala agli italiani e ai turisti un’esperienza magica che unisce artigianato, gastronomia, musica e intrattenimento in un’atmosfera incantata.
Tra i mercatini più apprezzati ed inseriti nella classifica internazionale di Condé Nast Traveller, spicca il mercatino di Natale di Bolzano, riconosciuto come il migliore in Italia e secondo in tutta Europa. L’evento si svolgerà dal 28 novembre 2025 al 6 gennaio 2026, trasformando la città altoatesina in un grande villaggio natalizio con oltre 80 casette di legno addobbate e un maestoso albero di Natale decorato.
Bolzano, cuore pulsante del Natale italiano
Il capoluogo della provincia autonoma di Bolzano, con i suoi 106.339 abitanti, rappresenta un perfetto connubio tra tradizione e innovazione, cultura alpina e mediterranea, italiano e tedesco, come testimoniano le due lingue ufficiali e la convivenza di stili architettonici unici. Il mercatino si snoda principalmente da piazza Walther, cuore storico della città, offrendo una vasta gamma di prodotti artigianali made in Italy, tra cui le caratteristiche statuine in legno intagliato, e delizie gastronomiche locali.
Il programma prevede anche numerose attività per tutte le età, dai laboratori creativi per bambini agli spettacoli di musica e intrattenimento dedicati all’Avvento. Il contesto di Bolzano, con la sua posizione geografica tra le Dolomiti e la conca dell’Adige, aggiunge un fascino particolare a questa manifestazione, grazie anche al clima subcontinentale che accompagna l’atmosfera festiva con suggestivi paesaggi innevati.

Trento e altre perle del Natale in Italia(www.velaincampania.it)
Un altro protagonista importante nell’ambito dei mercatini natalizi è il mercatino di Trento, che aprirà i battenti dal 21 novembre 2025. Con oltre 90 casette collocate tra Piazza Fiera e Piazza Mostra, Trento offre un’esperienza variegata, spaziando dai prodotti gastronomici agli articoli per la casa e ai regali, accompagnata da attrazioni come la ruota panoramica, la pista di pattinaggio e laboratori creativi. La città, con la sua storia e cultura alpine, si conferma come una meta imperdibile per chi desidera immergersi nell’atmosfera natalizia più autentica.
Al di fuori della classifica europea, ma con altrettanto fascino, troviamo città come Milano, che ospita la tradizionale casa di Babbo Natale e concerti di canti natalizi, e Aosta, che sfrutta il suggestivo anfiteatro romano e il paesaggio montano per creare un contesto unico. Verona, infine, si distingue per il suo mercatino ispirato a quello di Norimberga, regalando un’esperienza che richiama l’eccellenza tedesca senza uscire dai confini nazionali.
Non mancano poi le grandi città del centro-sud come Roma e Napoli, capaci di trasformare ogni angolo urbano in un palcoscenico di luci e magia. Tra le realtà più suggestive si segnala anche il mercatino di Asti e “Il Magico Paese del Natale” di Govone, che ogni anno attirano visitatori con le loro atmosfere fiabesche.

Mercatini di Natale (www.velaincampania.it)












