Itinerari

L’angolo di paradiso sul mare, un borgo meraviglioso sospeso nel tempo tra terra e cielo

Con poco più di 4.200 abitanti, questo comune della provincia di Foggia, recentemente insignito del titolo di città dal PresidenteUn borgo sospeso tra mare e storia(www.velaincampania.it)

Un incantevole borgo situato nel cuore del Parco Nazionale del Gargano, continua a confermarsi tra i più affascinanti d’Italia.

Con poco più di 4.200 abitanti, questo comune della provincia di Foggia, recentemente insignito del titolo di città dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, rappresenta una meta imprescindibile per chi desidera vivere un’esperienza autentica nel Sud Italia, lontano dal turismo di massa.

Affacciato sul mare Adriatico, Peschici domina la costa nord del Gargano con il suo centro storico arroccato su un promontorio roccioso. Il borgo, celebre per i suoi vicoli stretti, le case imbiancate a calce e le antiche torri medievali, si configura come un autentico scrigno di storia e tradizioni. Le origini di Peschici risalgono all’anno 1000, quando un castrum fu edificato per difendersi dalle incursioni saracene. Nel corso dei secoli, il borgo ha mantenuto intatto il proprio carattere: il castello e le torri di guardia sono testimoni silenziosi delle epoche di lotta e di pesca che hanno segnato la vita locale.

Una peculiarità di Peschici è l’incredibile vista sul mare dal quale si può ammirare il sorgere e il tramonto del sole, fenomeno piuttosto raro lungo la costa adriatica, oltre alla possibilità, nelle giornate più limpide, di scorgere le isole croate e le vette della Maiella. Il litorale, contraddistinto da spiagge di sabbia fine alternate a calette rocciose, è premiato da anni con la Bandiera Blu per la qualità eccellente delle acque di balneazione.

Il fascino del Gargano: natura, cultura e tradizioni

Il territorio garganico, noto come “lo sperone d’Italia”, si estende per circa 2.000 km² e presenta un paesaggio di straordinaria varietà: dalla rigogliosa Foresta Umbra, cuore verde del Parco Nazionale, ai borghi costieri dalle bianche case a picco sul mare come Vieste e Rodi Garganico, fino ai centri montani ricchi di spiritualità come Monte Sant’Angelo, riconosciuto Patrimonio Unesco per il suo santuario dedicato a San Michele Arcangelo.

Peschici si inserisce perfettamente in questo contesto, coniugando il fascino del mare a una storia ricca e stratificata. Accanto alle vestigia medievali, il borgo offre un’intensa esperienza culturale legata alle tradizioni locali, come la cucina tipica, che esalta i prodotti del mare e dell’olio extravergine d’oliva, tra i più pregiati nella cultivar “ogliarola garganica” presente in tutta l’area.

Negli ultimi anni, Peschici ha saputo valorizzare le proprie potenzialità turistiche puntando su un’offerta di qualità che privilegia soggiorni

Turismo slow e valorizzazione del patrimonio (www.velaincampania.it)

Negli ultimi anni, Peschici ha saputo valorizzare le proprie potenzialità turistiche puntando su un’offerta di qualità che privilegia soggiorni più lunghi e un turismo esperienziale. Lontano dalle mete affollate, il borgo invita a riscoprire la lentezza, tra passeggiate nei vicoli, degustazioni di piatti tradizionali come i cavatelli alle cozze, e momenti di relax sulle spiagge incontaminate.

Il recente riconoscimento a città, conferito nel maggio 2025, testimonia anche l’impegno dell’amministrazione locale guidata dal sindaco Luigi D’Arenzo nel promuovere lo sviluppo sostenibile e la conservazione dell’identità storica e ambientale. La presenza di strutture ricettive di pregio, alcune progettate da importanti architetti, contribuisce a offrire un’accoglienza che valorizza l’architettura tradizionale e il paesaggio circostante.

Change privacy settings
×