Itinerari

Il mistero del castello sospeso nella roccia: leggenda e natura in questo luogo mozzafiato da vedere in Italia

castello della pietraIl mistero del castello sospeso nella roccia: leggenda e natura in questo luogo mozzafiato da vedere in Italia - velaincampania.it

Il Castello della Pietra, sospeso tra rocce e leggende, offre storia, natura e panorami mozzafiato nell’entroterra genovese.

Tra le valli dell’entroterra genovese, si erge un luogo che sembra sfidare il tempo e la gravità: il Castello della Pietra. Incastrato tra due imponenti speroni di roccia, domina la gola scavata dal torrente Vobbia, offrendo una vista spettacolare e un’atmosfera intrisa di mistero. Questo gioiello medievale non è solo un esempio unico di architettura difensiva, ma anche un simbolo del Parco Naturale Regionale dell’Antola, che custodisce bellezze naturali e storiche in equilibrio perfetto.

A differenza di molte fortezze costruite a difesa di insediamenti abitati, il Castello della Pietra è una costruzione solitaria, scolpita nella natura stessa. Le sue origini risalgono al XII secolo, quando la famiglia Della Pietra lo eresse tra due grandi torrioni di puddinga, controllando l’unica via che collegava Genova alla Pianura Padana. La struttura cambiò proprietario nel 1518, passando agli Adorno, per poi essere abbandonata dopo il trattato di Campoformio del 1797, che sancì la fine dell’epoca feudale.

Castelli della Pietra, tra leggende e panorami unici

Attorno al castello si intrecciano storie e racconti che ne accrescono il fascino. Tra le più note c’è quella del Ponte di Zan, detto anche ponte del diavolo: secondo la leggenda, il demone costruì il ponte in una sola notte in cambio dell’anima del primo che lo avrebbe attraversato. Fu però un contadino, ingegnoso, a far passare per primo il suo cane, ingannando il diavolo e diventando un eroe locale.

Un’altra leggenda narra che, nelle notti di luna piena, le streghe si radunino sul pianoro di fronte al castello per danzare, un racconto che ancora oggi alimenta il fascino misterioso del luogo. Questi miti, uniti alla bellezza naturale dei boschi circostanti, rendono la visita un’esperienza suggestiva e quasi fiabesca.

castello della pietra

Castelli della Pietra, tra leggende e panorami unici – velaincampania.it

Dopo anni di abbandono, un attento lavoro di restauro ha riportato il castello al suo splendore. Dal 1993 è aperto ai visitatori, che possono ammirare cisterne, segrete, camini, scale e l’ampia sala centrale, spesso utilizzata per spettacoli teatrali, mostre e concerti.

Il castello si trova in Val Vobbia, accessibile dal comune di Vobbia lungo la SP62, immerso in boschi e panorami spettacolari. Il modo migliore per raggiungerlo è in auto fino al parcheggio più vicino e poi proseguire a piedi lungo il sentiero che si stacca dalla SP8 o seguendo il Sentiero dei Castellani, che regala scorci incredibili sul paesaggio circostante. È consigliabile indossare scarpe comode e prepararsi a una camminata che valorizza ogni passo con vedute uniche.

Per chi arriva da nord, l’uscita consigliata è Isola del Cantone, mentre da sud conviene uscire a Busalla e proseguire verso Vobbia. La camminata finale è breve ma immersiva, un modo perfetto per combinare natura, storia e leggenda in un unico itinerario.

Change privacy settings
×