Itinerari

È il borgo perfetto per un weekend d’autunno: una magia suggestiva nel Sud Italia

laino borgo calabriaÈ il borgo perfetto per un weekend d'autunno: una magia suggestiva nel Sud Italia - velaincampania.it

Weekend d’autunno a Laino Borgo: rafting sul Lao, cammini sacri e sapori locali. Consigli pratici per vivere la magia del borgo nel Pollino.

L’autunno tinge le colline del Sud di colori caldi e offre il sipario perfetto per riscoprire borghi che sembrano usciti da un quadro: Laino Borgo è uno di questi. Appoggiato all’ingresso del Parco Nazionale del Pollino, il paese unisce paesaggi d’acqua e pietra, tradizioni secolari e attività per chi cerca sia quiete sia un pizzico di avventura. In poche ore si passa dalle strette vie del centro alle gole profonde del Lao, dove il fiume modella paesaggi di straordinaria bellezza.

Il borgo colpisce per il suo equilibrio fatto di case in pietra, chiese raccolte e scorci che invitano a camminare senza fretta. Ma la vera forza di Laino Borgo è la varietà di esperienze che offre in un raggio ridotto. Dal turismo lento degli itinerari sacri all’adrenalina del rafting, fino alle feste popolari che raccontano una comunità viva e orgogliosa delle proprie radici.

Cosa fare a Laino Borgo: natura, storia e gusto

Uno degli itinerari più suggestivi è la salita al Sacro Monte, con le sue piccole cappelle che ricostruiscono scene della vita sacra: un percorso che mescola spiritualità e panorama, ideale nelle giornate limpide d’autunno. La camminata è intensa ma ripagata da vedute ampie sul vallone e dal fascino del complesso religioso, spesso chiamato la “Gerusalemme calabrese”.

Per chi cerca emozione, il Lao offre tratti di rafting tra gole profonde e acque chiare, sono disponibili percorsi per principianti e per chi vuole sfidare rapide più impegnative. L’esperienza sul fiume è uno dei punti forti del territorio e, in autunno, l’acqua e i colori rendono il tutto ancor più scenografico. Prenotare con guide locali è la scelta più sicura per godersi l’avventura.

laino borgo calabria

Cosa fare a Laino Borgo: natura, storia e gusto – velaincampania.it

I dintorni nascondono grotte e percorsi meno noti, come la Grotta del Brigante o la Capelvenere, camminare qui significa entrare in un mosaico di biodiversità e reperti che raccontano secoli di storia umana e naturale. Sentieri ben segnati collegano boschi, torrenti e belvedere; bastano poche ore per sentirsi immersi nella natura.

Se capitate in occasione degli eventi, non perdete “La Giudaica” e le processioni locali: rappresentazioni popolari che mescolano fede e teatro, testimoni di un patrimonio culturale autentico. A tavola, assaggiate i prodotti del territorio: formaggi, salumi e piatti semplici della cucina calabrese che raccontano terra e stagioni.

Consigli pratici per il weekend, scegliete scarpe da trekking per i sentieri, portate una giacca per le serate fresche e riservate le attività sul fiume in anticipo, soprattutto nei weekend autunnali. Laino Borgo è piccolo ma ricco: con un itinerario ben calibrato una camminata sacra, un’esperienza sul Lao e una cena locale si torna a casa con immagini indelebili.

Change privacy settings
×