Dai castelli medievali ai borghi illuminati, un viaggio tra i mercatini più affascinanti della Campania, dove la magia del Natale incontra la tradizione.
C’è qualcosa di unico nel modo in cui la Campania vive il Natale. Forse è la luce dorata che scivola tra i vicoli dei borghi, o il profumo di castagne e vin brulé che accompagna ogni passeggiata. Da novembre a dicembre, la regione si trasforma in un mosaico di emozioni: mercatini, villaggi di Babbo Natale, antichi castelli che tornano a brillare sotto nuove luci.
Ogni anno, migliaia di visitatori raggiungono i borghi campani per respirare l’atmosfera autentica delle feste. Non si tratta solo di shopping o artigianato locale, ma di esperienze che mescolano storia, gastronomia e magia. E’ la stessa sensazione che si prova entrando in un cortile medievale illuminato o ascoltando una banda suonare melodie natalizie in una piazza di pietra.
Il Natale 2025 promette un calendario ricco e diffuso in tutta la regione: dal Cilento alle colline del Sannio, passando per i castelli più belli d’Italia. Ecco le tappe da segnare per un itinerario che profuma di magia.
I luoghi dove il Natale diventa spettacolo
Lettere (Napoli). Mercatini di Natale al Castello. Il fascino del Medioevo incontra la tradizione natalizia. Dal 9 novembre, il Castello di Lettere accoglie espositori, spettacoli e profumi dei Monti Lattari. Tra sbandieratori, musiche antiche e principesse per i più piccoli, ogni weekend si trasforma in una fiaba da vivere.
Limatola (Benevento). Il Castello delle Meraviglie. Un classico intramontabile: i Mercatini di Natale al Castello di Limatola, giunti alla 16ª edizione, tornano con il tema “Cirque de Noel”. Dalla prima metà di novembre a metà dicembre, le mura si animano di giocolieri, luci e suoni circensi in un’atmosfera che conquista adulti e bambini.
Castellabate (Salerno). Natale nel borgo del film. Nell’incantevole borgo di Benvenuti al Sud, le vie medievali si vestono di rosso e oro. I mercatini si tengono dal 6 al 21 dicembre, tra artigianato locale, musica dal vivo e sapori cilentani. Un’occasione per vivere il Natale con vista mare.

I luoghi dove il Natale diventa spettacolo – velaincampania.it
Gesualdo e Lapio (Avellino). Il Natale nei castelli d’Irpinia. Due perle irpine che interpretano il Natale in modo unico. A Gesualdo, dal 22 novembre al 21 dicembre, il castello si trasforma in un regno incantato di luci e profumi. A Lapio, invece, il “Sogno a Palazzo Filangieri” porta tra saloni affrescati e presepi antichi un’atmosfera d’altri tempi.
Portici (Napoli). I Mercatini al Museo di Pietrarsa. Dal 29 novembre al 6 gennaio, il Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa ospita uno dei mercatini più suggestivi d’Italia. Tra locomotive d’epoca e stand natalizi, si viaggia nel tempo tra artigianato, spettacoli e dolci tradizionali.
Apice Vecchia e Ceppaloni (Benevento). I castelli del Sannio. Le antiche mura del Castello dell’Ettore e di quello di Ceppaloni fanno da cornice a eventi ricchi di fascino. Luci, musica e degustazioni trasformano questi borghi in vere cartoline viventi del Natale.
Ogni mercatino in Campania racconta una storia diversa: quella dei suoi borghi, delle mani che intrecciano nastri e creano presepi, dei profumi che parlano di casa. L’esperienza è fatta di emozioni semplici, un bicchiere di vin brulé, un coro sotto le stelle, una foto davanti a un castello illuminato.

Campania, tutti i mercatini di Natale 2025 da non perdere: atmosfera suggestiva - velaincampania.it












