Itinerari

A due passi da Milano, un borgo medievale da sogno tra castelli e viste mozzafiato: oasi di pace perfetta

Piccolo ma ricco di storia, arte e cultura, questo borgo fortificato è una meta imperdibile per chi desidera immergersi nell’atmosfera autentica dell’Emilia-RomagnaUn tuffo nella storia e nell’architettura (www.velaincampania.it)

Nel cuore delle colline piacentine, tra la Val d’Arda e la valle dello Stirone, si staglia uno dei più affascinanti borghi medievali.

Piccolo ma ricco di storia, arte e cultura, questo borgo fortificato è una meta imperdibile per chi desidera immergersi nell’atmosfera autentica dell’Emilia-Romagna meno conosciuta, tra panorami mozzafiato, antiche mura e delizie enogastronomiche.

Varcando la porta fortificata, unica via d’accesso al centro storico, il visitatore si addentra in un dedalo di viuzze acciottolate che conducono alla piazza principale, dominata dal maestoso Castello di Vigoleno. Costruito probabilmente nel X secolo, il castello rappresenta il fulcro della vita storica e culturale del borgo. Originariamente struttura militare, è passato nel corso dei secoli nelle mani di diverse famiglie nobili, tra cui gli Scotti Douglas, una casata con radici scozzesi che ha lasciato un segno indelebile nell’assetto territoriale e sociale dell’area.

Nel Settecento, il castello perse la sua funzione difensiva per trasformarsi in residenza signorile e centro culturale, grazie anche alla duchessa Maria Ruspoli de Gramont, che lo rese un salotto frequentato da intellettuali e artisti come Gabriele d’Annunzio e il pittore surrealista Max Ernst. Ancora oggi, è possibile visitare il castello tutto l’anno con visite libere o guidate, scegliendo tra tre diversi tour che permettono di scoprire ogni angolo di questa fortezza medievale, resa celebre anche dal set del film cult “Ladyhawke” con Michelle Pfeiffer e Rutger Hauer.

Accanto al castello, la piazza principale accoglie i visitatori con la sua storica fontana cinquecentesca, un tempo punto di ritrovo e oggi cuore pulsante degli eventi culturali che animano Vigoleno durante tutto l’anno. La piazza è circondata da edifici storici e da vicoli che conservano l’antica pavimentazione in ciottoli, elementi che contribuiscono a mantenere intatto il fascino medievale del borgo.

A pochi passi, la Chiesa di San Giorgio svela la sua imponenza sobria ed elegante. Fondata nel XII secolo, si distingue come uno degli esempi più integri di architettura romanica nella provincia di Piacenza. Dopo vari interventi di restauro, conserva un’atmosfera austera, con le sue mura in pietra e un prezioso ciclo di affreschi tra cui spicca la lunetta interna raffigurante San Giorgio che sconfigge il drago, simbolo della vittoria del bene sul male.

Un’esperienza altrettanto singolare è offerta dal Museo degli Orsanti, ospitato nella storica Casa Tanzi. Questo museo unico racconta la storia delle comunità itineranti di artisti ambulanti del XVIII e XIX secolo, gli Orsanti, che attraversavano l’Europa esibendosi con animali addomesticati come orsi, scimmie e cammelli. Il museo conserva testimonianze e reperti di questo affascinante mondo di spettacolo e tradizione popolare.

La visita a Vigoleno non può dirsi completa senza assaporare le eccellenze gastronomiche del territorio. Tra i prodotti più rinomati spiccano il Vin Santo di Vigoleno

Sapori autentici dei Colli Piacentini(www.velaincampania.it)

La visita a Vigoleno non può dirsi completa senza assaporare le eccellenze gastronomiche del territorio. Tra i prodotti più rinomati spiccano il Vin Santo di Vigoleno, un vino liquoroso e aromatico, invecchiato per almeno sei anni e prodotto in quantità limitate grazie all’esposizione soleggiata dei vigneti circostanti. Questo vino si consiglia come vino da meditazione, abbinato ai formaggi locali.

Da non perdere il miele locale, frutto dell’apicoltura in espansione nelle colline ricche di fiori aromatici, e i salumi tipici come coppa, salame e pancetta, riconosciuti come Salumi Piacentini DOC e presenti in ogni ristorante e agriturismo.

Per chi desidera gustare la cucina tradizionale, Vigoleno offre diverse opzioni di ristorazione di alta qualità. Il Ristorante San Giorgio, situato all’interno del castello, propone piatti tradizionali raffinati accompagnati da una vista panoramica sui Colli Piacentini. La Trattoria da Luigi a Vernasca è nota per i suoi piatti caserecci, come i tortelli di patate ai funghi e il risotto al tartufo, mentre Bollicine&Tortafritta offre un’atmosfera informale con specialità locali come la torta fritta, soffice e leggera.

Come raggiungere Vigoleno

Vigoleno dista circa 20 km da Fiorenzuola d’Arda ed è facilmente raggiungibile in auto grazie alle uscite autostradali di Fiorenzuola D’Arda e Fidenza. Il borgo offre due parcheggi esterni alle mura, con posti anche per camper. Chi preferisce i mezzi pubblici può usufruire delle linee autobus E44 da Fiorenzuola e E47 da Piacenza, con fermata a pochi metri dal castello. Le stazioni ferroviarie più vicine sono quelle di Fiorenzuola e Piacenza, collegate al borgo tramite servizi di autobus locali.

Change privacy settings
×