La colazione diventa super con la ricetta originale dei pancake: fatti in questo modo sono davvero speciali e conquistano al primo assaggio.
Nel panorama culinario italiano e internazionale, una ricetta simbolo si distingue per la sua storia, versatilità e popolarità nelle cucine di tutto il mondo: i pancake, le soffici frittelle americane protagoniste indiscusse della colazione oltreoceano. Di seguito, approfondiamo la preparazione, le caratteristiche e i segreti aggiornando le informazioni con le ultime tendenze e consigli di esperti chef.
I pancake: la ricetta originale americana per frittelle soffici e alte
I pancake rappresentano un simbolo della colazione americana, famosi per la loro morbidezza e altezza. La vera ricetta originale, ancora molto apprezzata nel 2025, si basa su pochi ingredienti chiave: farina 00, zucchero, lievito per dolci, bicarbonato di sodio, latticello (o un sostituto fatto con latte e yogurt arricchito da qualche goccia di succo di limone), uova e burro fuso. La combinazione di lievito e bicarbonato è fondamentale per ottenere un impasto soffice e ben lievitato senza appesantirli.
Un aspetto cruciale è il metodo di preparazione: separare i tuorli dagli albumi, montare questi ultimi a neve ferma e incorporarli delicatamente al composto per mantenere la leggerezza. È importante non mescolare troppo l’impasto, lasciando qualche grumo, per evitare che i pancake risultino duri e compatti.

Pancake: ingredienti e preparazione – velaincampania.it
La cottura avviene su una padella antiaderente ben calda, unta leggermente con olio di semi o burro passato con un panno per evitare eccessi di grasso. Il momento giusto per girare il pancake è quando si formano le bollicine sulla superficie, segno che la base è dorata e la cottura è avanzata. Cuocendo pochi minuti per lato, si ottengono pancakes alti, soffici e dorati, da servire immediatamente, tradizionalmente impilati e accompagnati da sciroppo d’acero, miele, creme spalmabili o frutta fresca di stagione come mirtilli, banane e kiwi.
Consigli e varianti contemporanee
Nel 2025, la versatilità dei pancake ha portato a molte varianti: versioni senza glutine con farina di riso o avena, pancake proteici con yogurt greco e albumi, pancake al cioccolato o farciti con Nutella per i palati più golosi. La pastella può essere preparata anche la sera prima, conservata in frigorifero e cotta il giorno successivo mantenendo ottima morbidezza.
Gli amanti della cucina giapponese apprezzano anche la variante “Fluffy pancake”, caratterizzata da un doppio strato di impasto che rende le frittelle ancora più alte e soffici, mentre per chi preferisce il salato esistono pancake arricchiti con verdure e salumi, perfetti per brunch e pranzi veloci.
La conservazione dei pancake è semplice: si mantengono ottimi per 2 giorni a temperatura ambiente se ben sigillati, oppure possono essere congelati in porzioni singole per un consumo successivo.