Buonissime e facili da preparare, le polpette di polpo sono un finger food perfetto per la stagione autunnale, piacciono a tutti.
Nel panorama della cucina italiana contemporanea, le polpette di polpo si confermano un antipasto di mare originale e irresistibile, in grado di stupire per gusto e semplicità di preparazione. Oggi vi raccontiamo la ricetta aggiornata e i segreti per realizzare questo finger food croccante e saporito, accompagnato da una maionese speciale senza uova, ottenuta dall’acqua di cottura del polpo.
Polpette di polpo: un antipasto di mare innovativo e gustoso
Le polpette di polpo, grazie alla loro versatilità e semplicità, si confermano un’idea brillante per chi desidera distinguersi in cucina con un antipasto raffinato ma accessibile, capace di conquistare anche i palati più esigenti. Con pochi ingredienti e qualche accorgimento nella cottura e nella preparazione della salsa, è possibile realizzare un piatto dal grande successo, perfetto per le tavole di ogni stagione.
Rappresentano una variante raffinata e più leggera rispetto alle classiche polpette di pesce. Il loro punto di forza è l’impasto morbido di polpo lessato, che conferisce tenerezza, abbinato a una panatura croccante realizzata con panko, il pangrattato giapponese, che regala una consistenza crunchy e leggera.
Ingredienti
- 1 Kg di polpo già pulito
- Scorza e succo di 1 limone
- 1 ciuffo di prezzemolo
- 2 spicchi d’aglio
- 1 cucchiaino di pepe nero in grani
Per la panatura e la frittura:
- 2 uova
- Panko q.b.
- Farina 00 q.b.
- Olio di semi q.b.
Per la salsa di accompagnamento:
- 300 ml di olio di semi di girasole
- 50 g di olive taggiasche
- 15 g di capperi
- 1 cucchiaino di succo di limone

Ingredienti e preparazione delle polpette di polpo – velaincampania.it
Preparazione
- Dopo la cottura, la carne viene tritata e amalgamata con il prezzemolo fresco, scorza di limone grattugiata e poca acqua di cottura, fino a ottenere un composto morbido ma compatto, pronto per essere modellato in polpette.
- Queste vengono raffreddate brevemente in frigorifero per rassodarsi prima della panatura e della frittura in olio di semi portato alla temperatura ideale di 175°C, garantendo una doratura uniforme e una fragranza irresistibile.
- A completare queste polpette è una salsa innovativa, una maionese di polpo preparata con l’acqua di cottura del cefalopode, ridotta a un concentrato ricco di sapore.
- Questo brodo concentrato viene emulsificato con olio di semi di girasole, succo di limone, olive taggiasche e capperi sott’olio tritati, creando una crema vellutata e profumata, leggera e senza uova.
La maionese può essere conservata in frigorifero per un paio di giorni, mentre si consiglia di consumare le polpette fresche nello stesso giorno per mantenere la loro croccantezza e fragranza.
Consigli e varianti per una preparazione perfetta
La maionese di polpo può essere conservata in frigorifero per un paio di giorni, mentre si consiglia di consumare le polpette fresche nello stesso giorno per mantenere la loro croccantezza e fragranza.
Per chi desidera un’alternativa alla panatura con panko, è possibile utilizzare il pangrattato tradizionale o anche sbriciolare dei grissini per un risultato altrettanto croccante. Inoltre, per chi ama le note aromatiche più intense, l’acqua di cottura del polpo può essere arricchita con alloro in sostituzione del prezzemolo.
La ricetta si presta ad essere un antipasto ideale per occasioni conviviali, buffet o aperitivi, grazie alla praticità di consumo in formato finger food e al sapore avvolgente ma non eccessivo. La leggerezza del piatto è sottolineata dal contenuto calorico stimato di circa 216 kcal per porzione, con un buon apporto proteico (circa 12 grammi) e un bilanciamento tra grassi e carboidrati.