Curiosità

Non utilizzare la carta di credito se devi pagare la spesa: gli esperti spiegano il motivo

perchè non pagare la spesa con la cartaPerchè evitare di pagare la spesa con la carta di credito - velaincampania.it

Esperti mettono in guardia: “Meglio evitare la carta di credito per la spesa quotidiana”. Ecco qual è il motivo.

L’uso della carta di credito per pagare la spesa quotidiana è ormai una consuetudine diffusa, ma gli esperti di economia domestica lanciano un importante monito: questa modalità può favorire spese eccessive e la nascita di debiti invisibili, alimentando insidie finanziarie spesso sottovalutate. Le analisi più recenti, anche a livello internazionale, confermano che la digitalizzazione dei pagamenti ha modificato profondamente il rapporto con il denaro, con conseguenze che possono rivelarsi pesanti per i bilanci familiari.

I pericoli nascosti dietro l’uso della carta di credito per la spesa

Originariamente concepite nel dopoguerra per facilitare acquisti importanti, come elettrodomestici o veicoli, le carte di credito oggi vengono impiegate anche per piccoli acquisti quotidiani, come quello del pane o del latte. Secondo gli esperti, questo ha alterato la percezione del valore reale del denaro: pagare con la carta non produce la sensazione immediata dell’esborso, inducendo spesso a spendere più del necessario.

In Italia, una famiglia media spende oltre 400 euro al mese solo per l’alimentazione. Utilizzare la carta di credito per questi acquisti genera una percezione di “pagare dopo” che può tradursi in una falsa sicurezza e in una crescita delle spese superflue. A fine mese, però, arriva il saldo da coprire, spesso gravato da interessi elevati che possono superare il 20% annuo. Questo meccanismo alimenta un circolo vizioso: ogni pagamento dilazionato o rateizzato produce commissioni e interessi che, sommati, fanno pagare due volte la stessa spesa.

pagamento della spesa in contanti o con la carta?

Perchè preferire i contanti per il pagamento della spesa? – velaincampania.it

Le banche traggono profitto proprio da questo sistema e per questo motivo gli specialisti suggeriscono un cambiamento nelle abitudini di pagamento, privilegiando il contante per le spese quotidiane e riservando l’uso della carta alle spese più importanti e giustificate, come l’acquisto di beni durevoli superiori a 100 euro.

Pagare in contanti rappresenta un metodo semplice ma efficace per mantenere il controllo sulle finanze personali. La percezione visiva e tattile della diminuzione delle banconote aiuta a ridurre gli acquisti impulsivi e superflui. Gli psicologi economici sottolineano che una strategia semplice come fare una lista della spesa e portare con sé solo l’importo necessario in contanti può ridurre fino al 30% le spese non pianificate.

Inoltre, è fondamentale rivalutare le priorità di acquisto: molti prodotti comprati d’abitudine finiscono inutilizzati o gettati, generando sprechi di denaro e risorse. Acquistare in modo consapevole, valutando offerte realmente vantaggiose e limitandosi all’essenziale, consente di risparmiare senza rinunciare alla qualità.

Chi ha debiti o prestiti in corso dovrebbe evitare ulteriori pagamenti a rate e concentrarsi sull’estinzione delle pendenze. Anche un piccolo risparmio mensile, ad esempio 100 euro, può fare la differenza nel recupero del controllo del bilancio familiare.

Consapevolezza finanziaria e gestione delle carte di credito

Le carte di credito non sono strumenti da demonizzare, ma da utilizzare con prudenza e consapevolezza. È importante leggere con attenzione i contratti, poiché non tutte le carte offrono condizioni vantaggiose: alcune impongono costi nascosti e tassi di interesse molto elevati, mentre altre permettono una gestione più flessibile e conveniente.

Inoltre, a livello internazionale, come dimostrato dall’esperienza della Finlandia, la crescente digitalizzazione dei pagamenti ha spinto le autorità a promuovere programmi di educazione finanziaria per migliorare la consapevolezza dei consumatori e prevenire l’indebitamento eccessivo. Anche in Italia, la sensibilizzazione su questo tema è considerata cruciale per evitare situazioni di sovraindebitamento.

Un uso equilibrato della carta di credito, affiancato da una preferenza per il contante nelle spese quotidiane, rappresenta una strategia vincente per mantenere il controllo sulle proprie finanze personali, soprattutto in un contesto di inflazione e rincari generalizzati. Ogni euro risparmiato può diventare decisivo per assicurare serenità finanziaria e prevenire il rischio di debiti che si accumulano silenziosamente.

Change privacy settings
×