Curiosità

L’albero perfetto per le case piccole: resistente, senza radici e produce frutti tutto l’anno

Questa specie arborea, apprezzata per la sua adattabilità e facilità di gestione, si conferma una scelta perfetta soprattutto per chi ha a disposizionela pianta da frutto perfetta per spazi ridotti(www.velaincampania.it)

Per chi desidera arricchire il proprio spazio verde con una pianta da frutto senza rinunciare alla praticità, esiste una soluzione ideale.

Questa specie arborea, apprezzata per la sua adattabilità e facilità di gestione, si conferma una scelta perfetta soprattutto per chi ha a disposizione giardini di dimensioni contenute o vive in contesti urbani dove la cura dello spazio è fondamentale.

L’ameixeira si distingue per un portamento medio e un tronco diritto, caratteristiche che la rendono particolarmente adatta agli spazi compatti. Le sue radici sono poco invasive, un vantaggio importante per chi teme danni a pavimentazioni o muri di recinzione. Diversamente da altre specie come il salice o il frassino, il susino può essere piantato vicino a marciapiedi e muri senza mettere a rischio l’integrità del terreno circostante.

Questa pianta offre un ciclo vitale completo che arricchisce il giardino durante tutto l’anno: in inverno regala una fioritura delicata, spesso nei toni del bianco o del rosa, mentre in estate la sua chioma folta assicura un’ombra fresca e confortevole. Infine, la produzione di frutti – prugne di varia colorazione a seconda della varietà – rappresenta l’apice della sua funzionalità, offrendo raccolti regolari e gustosi.

Secondo studi dell’Embrapa (Empresa Brasileira de Pesquisa Agropecuária), ente brasiliano di ricerca agricola di rilievo internazionale, le specie appartenenti al genere Prunus si adattano bene a climi temperati e subtropicali, condizioni riscontrabili in gran parte del Sud e Sud-Est brasiliano. Inoltre, ricerche del US Department of Agriculture confermano che il susino è una specie a bassa richiesta idrica e a manutenzione semplice, aspetti che ne facilitano la coltivazione anche per chi non ha tempo da dedicare quotidianamente al giardino.

Caratteristiche e vantaggi della coltivazione dell’ameixeira

La crescita dell’ameixeira è generalmente contenuta: la maggior parte delle piante raggiunge i 5-6 metri di altezza, con alcune varietà che possono arrivare fino a 10 metri ma sempre in misura più contenuta rispetto ad alberi di grandi dimensioni. Questa dimensione contenuta la rende ideale per giardini di piccole dimensioni, rispettando anche le norme urbanistiche che spesso impongono distanze minime di piantumazione dai confini di proprietà (1,5 metri per alberi da frutto).

La produzione di frutti, che si verifica principalmente in estate, offre prugne dalle diverse sfumature – dal viola al rosso e all’albicocca – ricche di vitamina C, fibre e potassio, nutrienti essenziali per la digestione e il sistema immunitario. L’ameixeira risponde bene a una normale esposizione al sole e a potature annuali di formazione, garantendo così raccolti abbondanti e regolari.

Dal punto di vista agronomico, il susino si adatta a una vasta gamma di suoli, da quelli argillosi a quelli più sabbiosi o secchi, purché vi sia una buona drenatura. Non necessita di irrigazioni frequenti e tollera bene le variazioni climatiche, risultando quindi una scelta pratica per chi cerca una pianta resistente e a bassa manutenzione.

Oltre alla funzione produttiva, l’ameixeira contribuisce al comfort ambientale: la sua chioma densa crea un’ombra naturale che rende più gradevoli

L’ (www.velaincampania.it)

Oltre alla funzione produttiva, l’ameixeira contribuisce al comfort ambientale: la sua chioma densa crea un’ombra naturale che rende più gradevoli gli spazi esterni durante i mesi caldi. Inoltre, le sue fioriture attirano api e altri insetti impollinatori, favorendo la biodiversità e migliorando la salute complessiva del giardino.

Progettare il giardino con alberi da frutto e ornamentali per piccoli spazi

La scelta di alberi per giardini di dimensioni ridotte richiede attenzione a fattori come il tipo di terreno, il clima locale e le norme urbanistiche. Come evidenziato da esperti del settore paesaggistico, è fondamentale progettare l’assetto del verde per evitare errori comuni, come la piantumazione di specie troppo grandi o invasive.

Oltre all’ameixeira, esistono diverse specie arboree che si prestano a spazi contenuti, garantendo estetica e funzionalità senza compromettere l’equilibrio del giardino. Alcune di queste sono la Lagerstroemia indica, nota per la lunga fioritura estiva e l’elegante corteccia colorata, e il Cornus mas, piccolo albero da frutto con bacche rosse e fioritura gialla precoce. Altre specie, come l’Hamamelis virginiana, fioriscono in inverno donando profumi particolari, mentre il Prunus serrulata ‘Kanzan’ è celebre per la spettacolare fioritura primaverile.

Change privacy settings
×