Vorresti prendere parte al famoso programma ma non sai come fare. Comprensibile, ora segui questa pratica guida.
Con il successo costante de L’Eredità, uno dei quiz televisivi più amati e seguiti sulla Rai, cresce anche l’interesse per diventare concorrente del programma. La produzione ha aggiornato le modalità di selezione per i casting, rendendo il processo più accessibile e strutturato, con diverse fasi che valutano non soltanto la preparazione culturale ma anche la capacità di gestione dello stress e la presenza scenica.
Per partecipare alle selezioni de L’Eredità, la principale modalità di iscrizione rimane quella online, attraverso il sito ufficiale Rai dedicato ai casting ovvero www.rai.it/raicasting. Qui è possibile compilare un modulo con dati personali, caricare una foto recente e rispondere a domande sul proprio background e sulle motivazioni. In alternativa, è possibile candidarsi via email, inviando una presentazione dettagliata con informazioni anagrafiche, professionali e una fotografia aggiornata.
La Rai organizza inoltre casting itineranti in diverse città italiane, eventi periodici in cui i candidati possono sostenere test di cultura generale e colloqui in presenza. Per restare aggiornati sulle tappe e le date, è consigliato seguire le pagine social ufficiali del programma o iscriversi alla newsletter dedicata.
Il percorso di selezione è articolato in più step: dopo una prima scrematura dei profili, i candidati passano a una preselezione che può avvenire online o in presenza. Segue un test di cultura generale che verifica conoscenze su molteplici discipline, dall’attualità alla storia, dalla geografia allo spettacolo, con attenzione anche alla rapidità di risposta e capacità di ragionamento.
Successivamente, chi supera il test affronta una simulazione delle prove del quiz, valutando la capacità di parlare in pubblico, la gestione dello stress e la prontezza nelle risposte. L’ultima fase è un colloquio con gli autori, durante il quale si esaminano la personalità, la capacità di raccontarsi e l’originalità delle storie personali che potrebbero arricchire il programma. I candidati che superano tutte le fasi vengono inseriti in una lista d’attesa, dalla quale la produzione attinge per convocare i concorrenti in base alle esigenze di programmazione. Il tempo di attesa può variare da settimane a diversi mesi.
Consigli per la preparazione al quiz
La preparazione per affrontare L’Eredità con successo richiede un approccio multidisciplinare. È fondamentale mantenersi aggiornati leggendo quotidiani e riviste, approfondendo classici della letteratura italiana e internazionale e rinfrescando le conoscenze di storia, geografia e scienze. Anche la cultura generale legata a personaggi dello spettacolo, sportivi e figure politiche è parte integrante del bagaglio necessario.
Per migliorare il lessico e la capacità di ragionamento linguistico, sono consigliati esercizi con giochi di parole, cruciverba e attività come Scarabeo o Dizionario. L’allenamento cognitivo è altrettanto importante: esercizi di memoria, simulazioni di risposte rapide e l’uso di app e piattaforme di quiz online possono affinare la prontezza mentale.

Con qualche pratico cruciverba puoi allenarti per il programma – www.Velaincampania.it
Infine, seguire regolarmente le puntate de L’Eredità permette di familiarizzare con il format, comprendere le tipologie di domande più frequenti e abituarsi al ritmo delle prove, elementi essenziali per gestire al meglio la performance davanti alle telecamere.