Curiosità

Divorzio grigio, aumentano i casi in Italia: cos’è e perché potrebbe capitare anche a te

Questo fenomeno, in crescita anche a livello internazionale, riflette una trasformazione culturale e sociale legata all’allungamento dell’aspettativa di vitaCresce in Italia il fenomeno dei divorzi tra over 60(www.velaincampania.it)

In Italia si registra un significativo aumento d separazioni tra coppie over che decidono di voltare pagina dopo decenni di convivenza.

Questo fenomeno, in crescita anche a livello internazionale, riflette una trasformazione culturale e sociale legata all’allungamento dell’aspettativa di vita e a un cambiamento nella percezione della felicità e del benessere personale.

Secondo gli ultimi dati Istat disponibili, nel 2023 in Italia sono stati circa 9.913 i divorzi tra persone con più di 60 anni, triplicati rispetto a dieci anni prima, quando si attestavano intorno a 3.692. Complessivamente, un divorzio su cinque riguarda coppie con più di 50 anni.

Questo trend non riguarda solo il nostro Paese ma coinvolge anche realtà come gli Stati Uniti e l’Europa del Nord. Tra i casi più celebri si annoverano la separazione di Nicole Kidman e Keith Urban dopo quasi vent’anni di matrimonio, così come quella di Bill e Melinda Gates, e in Italia di personaggi pubblici quali Claudio Amendola e Francesca Neri, e Paolo Bonolis e Sonia Bruganelli.

Gli esperti spiegano che con il pensionamento e l’allungamento della vita in buona salute, molte coppie si trovano a ripensare la propria relazione, soprattutto dopo che i figli hanno lasciato la casa familiare. La pensione segna spesso l’inizio di una “seconda giovinezza” in cui viene rivalutata la propria felicità e autonomia.

Le ragioni dietro i divorzi grigi: autonomia femminile e aspettativa di vita

Il fenomeno dei divorzi grigi è strettamente legato a un cambiamento culturale, soprattutto tra le donne. Spesso sono infatti le donne a chiedere la separazione, spinte da una maggiore indipendenza economica e da percorsi di crescita personale che le portano a non accontentarsi più di relazioni non soddisfacenti.

La demografa Letizia Mencarini dell’Università Bocconi sottolinea come l’aspettativa di vita sia un fattore chiave: una donna di 50 anni oggi può aspettarsi di vivere in media altri 36 anni e mezzo, venti dei quali in buona salute. Questo allungamento della vita porta a un desiderio crescente di felicità e realizzazione personale, anche a tarda età.

Un altro aspetto importante è che la richiesta di divorzio risulta più alta tra chi è in pensione rispetto a chi è ancora attivo professionalmente. Questo perché il pensionamento rappresenta un momento di riflessione e riorganizzazione della propria vita, che spesso mette in discussione anche relazioni di lunga durata.

Nonostante la scelta di separarsi spesso sia dettata dal desiderio di una vita migliore, il divorzio in età matura non è privo di conseguenze

Le conseguenze emotive e sociali del divorzio in età avanzata(www.velaincampania.it)

Nonostante la scelta di separarsi spesso sia dettata dal desiderio di una vita migliore, il divorzio in età matura non è privo di conseguenze emotive e sociali. Gli uomini tendono a soffrire maggiormente di isolamento e depressione dopo la separazione, perdendo un importante riferimento familiare e sociale. Le donne, invece, spesso subiscono un calo dello status economico, anche se mantengono un legame più stretto con i figli.

Anche i figli adulti possono vivere la separazione come un vero e proprio “terremoto emotivo” che li costringe a prendere posizione tra i genitori, con inevitabili tensioni nelle dinamiche familiari. Tuttavia, in alcune famiglie il divorzio rappresenta un momento di liberazione, soprattutto se la convivenza era caratterizzata da conflitti, aprendo la strada a una nuova fase di felicità individuale.

Il fenomeno dei divorzi grigi, quindi, riflette una società che cambia, con persone sempre più consapevoli della propria autonomia e desiderose di vivere appieno le opportunità che la vita, anche in età avanzata, può offrire.

Change privacy settings
×