
V Zona FIV e ARUS: una partnership di successo per la vela
10 febbraio 2025
Lo scorso 4 febbraio, il presidente della V Zona FIV, Francesco Lo Schiavo, ha incontrato il direttore generale dell’Agenzia Regionale Universiadi per lo Sport (ARUS), Flavio De Martino.
E’ stata un’occasione per la V Zona per ringraziare l’ARUS per il suo fondamentale supporto e per tracciare un bilancio dell’utilizzo della flotta di imbarcazioni della Regione Campania, un’eredità preziosa dell’Universiade del 2019.
L’ARUS, infatti, ha saputo capitalizzare l’impegno profuso per l’Universiade, continuando a dare un contributo significativo al mondo sportivo regionale. Le sue azioni concrete, come il sostegno ai circoli affiliati in occasione di manifestazioni sportive e il progetto dei voucher sportivi, hanno promosso attivamente la pratica sportiva in tutta la regione.
Il direttore De Martino ha ricordato con orgoglio l’enorme sforzo compiuto dalla Regione Campania con l’Universiade del 2019, sottolineando come la politica sportiva regionale si sia rafforzata anno dopo anno con iniziative di promozione e sostegno allo sport.
"Contribuire al successo degli eventi sportivi che si svolgono in Campania è una delle nostre mission", ha dichiarato l’ing. De Martino. "Per questo motivo siamo in continuo contatto con il CONI e le Federazioni, per contribuire a promuovere un sistema organizzativo integrato".
De Martino ha poi espresso parole di elogio per la partnership con la V Zona FIV, nata proprio in occasione dell’Universiade: "Con la V Zona FIV abbiamo costruito una solida partnership fin dall’organizzazione dell’Universiade. Sono stati i primi a cui sono state assegnate le attrezzature all’indomani dell’Universiade e sono stati i primi a dimostrare l’importanza del progetto sportivo della Regione Campania".
Il presidente Lo Schiavo ha ricordato con soddisfazione l’intensa attività svolta con la flotta regionale nei 5 anni di gestione: ben 18 regate organizzate, tra cui 3 Campionati Italiani, 5 regate internazionali, 6 regate nazionali, 2 regate regionali e 2 raduni federali. Un bilancio di tutto rispetto, che ha coinvolto 7 circoli velici affiliati, 126 equipaggi e oltre 600 atleti.
Nel 2025, la flotta ritornerà con entusiasmo nel prestigioso campo di regata di Napoli, dove sarà protagonista di eventi di grande rilievo.
A fine maggio, infatti, si terrà una tappa del Circuito Europeo Match Race organizzata dal Reale Yacht Club Canottieri Savoia, a seguire, a settembre, sempre al Reale Yacht Club Canottieri Savoia ci sarà una tappa del Circuito internazionale 2k e ad ottobre i classifci appuntamenti con la Federica Cup dell’Università Federico II e il Trofeo UCI, regate organizzate dal Circolo del Remo e della Vela Italia. Una serie di appuntamenti già confermati che sarà arricchita da nuove, entusiasmanti opportunità.