Vela in Campania - Notiziario Online V zona FIV - Federazione Italiana Vela https://www.velaincampania.it Vela in Campania - Notiziario Online V zona FIV - Federazione Italiana Vela Mon, 21 Apr 2025 09:42:30 GMT it-it Primo Piano - Scomparsa del Santo Padre, oggi si fermano le attivita' https://www.velaincampania.it/primo-piano/scomparsa-del-santo-padre-oggi-si-fermano-le-attivit_1926.html https://www.velaincampania.it/primo-piano/scomparsa-del-santo-padre-oggi-si-fermano-le-attivit_1926.html Mon, 21 Apr 2025 09:42:30 GMT  Il Presidente del CONI, Giovanni Malago', invita le Federazioni Sportive Nazionali, le Discipline Sportive Associate e gli Enti di Promozione Sportiva a sospendere tutte le attivita' sportive previste nella giornata odierna e a far osservare un minuto di silenzio nelle manifestazioni agoni  Il Presidente del CONI, Giovanni Malago', invita le Federazioni Sportive Nazionali, le Discipline Sportive Associate e gli Enti di Promozione Sportiva a sospendere tutte le attivita' sportive previste nella giornata odierna e a far osservare un minuto di silenzio nelle manifestazioni agonistiche in programma in Italia nel resto della settimana per piangere la scomparsa del Santo Padre Francesco e onorarne la memoria.]]> Notizie da Staff - Ad Ischia il giro dell'Isola in 24 ore con la ScheriaCup24 https://www.velaincampania.it/circoli-news/ad-ischia-il-giro-dell-isola-in-24-ore-con-la-scheriacup24_2187.html https://www.velaincampania.it/circoli-news/ad-ischia-il-giro-dell-isola-in-24-ore-con-la-scheriacup24_2187.html Sat, 19 Apr 2025 14:23:04 GMT  Si terra' il 26 e 27 aprile a Forio d'Ischia la X edizione della ScheriaCup24, una regata a tempo che vedra' vincitore chi, nell'arco di 24 ore, effettuera' il maggior numero di miglia intorno all'isola di Ischia. Una formula diversa dalle regate che siamo abituati a vedere, nelle quali so  Si terra' il 26 e 27 aprile a Forio d'Ischia la X edizione della ScheriaCup24, una regata a tempo che vedra' vincitore chi, nell'arco di 24 ore, effettuera' il maggior numero di miglia intorno all'isola di Ischia. Una formula diversa dalle regate che siamo abituati a vedere, nelle quali solitamente 'vince' chi completa il percorso previsto nel minor tempo possibile. L'evento - organizzato dalla Lega Navale Isola d'Ischia in collaborazione con il Comune di Forio e la Marina di Forio, UVAI e FIV - vede la partecipazione dei circoli velici piu' prestigiosi della Campania. La partenza sara' data alle 12 di sabato 26 aprile nelle acque antistanti la citta' di Foro d'Ischia; le imbarcazioni proseguiranno su un percorso a otto intorno all'isola di Ischia e poi quella di Procida, con delle boe di disimpegno posizionate nella costa compresa fra Capo Miseno e Monte di Procida. Si tratta di una regata innovativa, unica nel suo genere in Italia, su un percorso attorno all'isola che ad ogni giro presentera' uno scenario diverso nell'arco delle 24 ore, pari al tempo di durata della regata. Non mancheranno  colpi di scena, con strategie di regata che porteranno a sorpassi fra le oltre 100 imbarcazioni, con una classifica che sara' certa solamente al termine della 24ma ora di regata. Definita da molti la '24ore di Le Mans del Tirreno', con il riferimento alla storica gara automobilistica, l'edizione 2025 della SchiriaCup24 sara' caratterizzata dal gemellaggio con la '24ore di San Marino', una regata velica organizzata il 7 e 8 giugno dallo Yachting club San Marino, che ripropone la stessa formula dell'evento campano.  Contemporaneamente alla ScheriaCup24 prendera' il via la prima edizione della ScheriaCupXS, una regata vera e propria con un percorso a otto di circa 27 miglia fra le due isole, con l'assegnazione del Trofeo Napoli 2026 - Capitale Europea dello Sport. La versione 'ridotta', aperta alle imbarcazioni minialtura, e' abbinata Per Giovannangelo De Angelis, presidente della Lega Navale Italiana Isola d'Ischia, 'L'isola, con il suo straordinario patrimonio naturalistico e culturale, ha il potenziale per diventare un punto di riferimento internazionale per gli appassionati di vela. La nostra ambizione e' fare della vela non solo uno sport da radicare nella nostra tradizione, ma anche un attrattore turistico di rilievo. Vogliamo mostrare al mondo che Ischia puo' essere vissuta e scoperta anche dal mare, contribuendo cosi' a valorizzare il territorio e a creare nuove sinergie tra sport, turismo e ambiente'.
Immagini allegati all'articolo
]]>
Notizie da Staff - Al Circolo Canottieri Napoli si assegna l'Italia Cup Master https://www.velaincampania.it/circoli-news/al-circolo-canottieri-napoli-si-assegna-l-italia-cup-master_2186.html https://www.velaincampania.it/circoli-news/al-circolo-canottieri-napoli-si-assegna-l-italia-cup-master_2186.html Thu, 17 Apr 2025 19:02:53 GMT  Dal 25 al 27 aprile, il Golfo di Napoli ospitera' la prima tappa della Coppa Italia Master ILCA, regata valevole come selezione ufficiale per i Campionati del Mondo ILCA Master 2025, in programma a Formia a Settembre 2025. La manifestazione, che ha gia' registrato oltre 130 iscritti prove  Dal 25 al 27 aprile, il Golfo di Napoli ospitera' la prima tappa della Coppa Italia Master ILCA, regata valevole come selezione ufficiale per i Campionati del Mondo ILCA Master 2025, in programma a Formia a Settembre 2025. La manifestazione, che ha gia' registrato oltre 130 iscritti provenienti da tutta Italia e 4 atleti stranieri, e' organizzata congiuntamente dal Circolo Canottieri Napoli presieduto dal Prof. Giancarlo Bracale e dal Reale Yacht Club Canottieri Savoia, presieduto dall'Avv. Fabrizio Cattaneo della Volta, su delega della Classe ILCA Italia e della Federazione Italiana Vela. A coordinare l'evento sportivo, il Consigliere alla Vela del Circolo Canottieri Napoli, Avv. Giuliano Cuomo ed il Consigliere alla Vela del R.Y.C.C. Savoia, Dott. Nello Oliviero, grandi amici e rivali anche in questa regata. 'Un risultato straordinario che premia la sinergia tra due realta' storiche della vela italiana e conferma la vocazione internazionale del nostro Golfo, non vedo l'ora di regatare e giocarmela', dichiara l'Avv. Giuliano Cuomo. Il Dott. Oliviero aggiunge: 'Siamo onorati di accogliere i migliori timonieri Master e contribuire alla promozione di un evento che sono certo rimarra' nella memoria di tutti i regatanti.' A conferire ulteriore prestigio alla regata sara' il 'Trofeo NEXTGEO Challenger', offerto dallo sponsor e fortemente voluto dal suo CEO Vanni Ranieri anche socio del Circolo giallo rosso. Il Trofeo verra' assegnato al vincitore over-all della classe piu' numerosa (ILCA6M) e, come da tradizione, sara' annualmente rimesso in palio dopo l'apposizione del nome del vincitore sul basamento, a simboleggiare continuita' e memoria sportiva. Le prove si disputeranno su tre giornate, con un massimo di tre regate al giorno. Le flotte ILCA 6 maschile e femminile e ILCA 7 maschile saranno suddivise per categorie di eta', con premi ai migliori timonieri in ciascuna classe. L'evento rappresenta un'occasione unica per la citta' di Napoli di confermarsi come crocevia della grande vela, con il valore aggiunto dell'ospitalita' e dell'organizzazione curata da due tra i piu' prestigiosi circoli nautici del Mediterraneo.]]> Notizie da Staff - Incontro formativo su Regolamento di Regata 2025-2028 https://www.velaincampania.it/circoli-news/incontro-formativo-su-regolamento-di-regata-2025-2028_2185.html https://www.velaincampania.it/circoli-news/incontro-formativo-su-regolamento-di-regata-2025-2028_2185.html Thu, 17 Apr 2025 05:11:04 GMT  Nell'ambito delle attivita' formative dedicate ai quadri tecnici, il giorno 24 aprile dalle 18.00 alle 21.00 si terra' presso il Circolo Canottieri Napoli un incontro formativo su 'Le novita' del Regolamento di Regata 2025-2028' tenuto dal formatore nazionale UdR Giorgio Davanzo. L'incont  Nell'ambito delle attivita' formative dedicate ai quadri tecnici, il giorno 24 aprile dalle 18.00 alle 21.00 si terra' presso il Circolo Canottieri Napoli un incontro formativo su 'Le novita' del Regolamento di Regata 2025-2028' tenuto dal formatore nazionale UdR Giorgio Davanzo. L'incontro e' dedicato a Ufficiali di Regata e Istruttori FIV della V Zona. Per motivi organizzativi, la partecipazione e' riservata ai primi 80 tesserati UdR o istruttori che si saranno prenotati utilizzando il form disponibile al link https://forms.gle/viCKCtvTRLXUh9B26 Si raccomanda di raggiungere il luogo dell'incontro con viaggi cumulativi, al fine di ridurre l'utilizzo di auto. L'incontro potra' essere registrato e, eventualmente, messo a disposizione online per chi non avra' modo di partecipare in presenza. Si fa presente che il piazzale del club non potra' essere utilizzato per la sosta delle auto. Vi invitiamo comunque a indicare nel form di partecipazione la vostra data di nascita e l'eventuale targa del veicolo utilizzato per raggiungere il luogo dell'incontro, in modo da poterli utilizzare qualora venga autorizzata la sosta in altre aree adiacenti (in tal caso, vi contatteremo preventivamente fornendovi indicazioni al riguardo).]]> Notizie da Staff - Mini 6.50 Academy, il progetto formativo della FIV https://www.velaincampania.it/circoli-news/mini-650-academy-il-progetto-formativo-della-fiv_2184.html https://www.velaincampania.it/circoli-news/mini-650-academy-il-progetto-formativo-della-fiv_2184.html Wed, 16 Apr 2025 10:31:04 GMT Scadono il prossimo 5 maggio i termini di adesione al progetto 'Mini 6.50 Academy' promosso da FIV e Associazione di Classe Mini 6.50 Italia, con l'intento di avvicinare giovani velisti al mondo del monotipo con lezioni e incontri teorico-pratici. Attraverso un programma mirato, i candidati avranno Scadono il prossimo 5 maggio i termini di adesione al progetto 'Mini 6.50 Academy' promosso da FIV e Associazione di Classe Mini 6.50 Italia, con l'intento di avvicinare giovani velisti al mondo del monotipo con lezioni e incontri teorico-pratici. Attraverso un programma mirato, i candidati avranno modo di conoscere le imbarcazioni e gli skipper e le storie dei navigatori italiani che hanno partecipato alle Mini Transat. L'attivita' prevedera' una serie di lezioni teoriche, uscite in mare nel contesto del nuovo Waterfront dove sorgera' Casa Vela che ospitera' il progetto MED Sailors Genova dal 19 al 25 maggio 2025. Al termine dell'Academy, ai cinque migliori aspiranti ministi verra' offerta la possibilita' di partecipare ai uno degli stage specialistici Off Shore del progetto MED (dic. 2025) in sinergia con la Classe Mini 6.50 Italia. REQUISITI 1. Essere tesserati FIV con vista medica agonistica in corso di validita'; 2. Essere maggiorenni; 3. Compilare il Form di candidatura/pre-selezione all'indirizzo indicato al link nel quale indicare il numero di slot a cui si vorra' partecipare (uno o piu'); 4. Avere una conoscenza e una cultura di base delle tecniche di navigazione e delle manovre; 4. I Candidati, al ricevimento della mail di conferma della selezione, dovranno effettuare il versamento di € 50,00 a slot di partecipazione sul CC intestato a FIV Federazione Italiana Vela Piazza Borgo Pila, 40 - 16129 Genova sul CC Banca Nazionale del Lavoro IBAN: IT78R010050140300000001 5000. Per conoscere le modalita' di Selezione e il bando completo  clicca QUI ]]> Notizie da Staff - 45' Campionato Primaverile D'Altura del Golfo, i risultati https://www.velaincampania.it/circoli-news/45-campionato-primaverile-d-altura-del-golfo-i-risultati_2183.html https://www.velaincampania.it/circoli-news/45-campionato-primaverile-d-altura-del-golfo-i-risultati_2183.html Wed, 16 Apr 2025 08:48:24 GMT Domenica 13 aprile lunga attesa per la seconda giornata del 45' Campionato Primaverile Vela d'Altura del Golfo di Napoli, che ha visto solo intorno alle 14.00 gli equipaggi sfidarsi su un percorso che prevedeva un passaggio intermedio ad un cancello dove venivano presi i tempi, al primo giro, per l' Domenica 13 aprile lunga attesa per la seconda giornata del 45' Campionato Primaverile Vela d'Altura del Golfo di Napoli, che ha visto solo intorno alle 14.00 gli equipaggi sfidarsi su un percorso che prevedeva un passaggio intermedio ad un cancello dove venivano presi i tempi, al primo giro, per l'assegnazione del  trofeo dedicato a Maurizio De Vita  e all'arrivo del secondo giro al trofeo dedicato a Nino Rainis.  La classe J22 e' la piu' numerosa con dieci iscritti e vince entrambi i trofei con Pestifera, barca della squadra agonistica della LNI Napoli. Nelle altre classi vincono per il trofeo Maurizio De Vita:  - Orc Regata-Crociera: Lea di Massimiliano De Martino, LNI Napoli  - Orc Gran Crociera (A): Vis Iovis di Giampiero De Pasquale, LNI Napoli  - Orc Gran Crociera (B): Vagabondo di M. Raffaella Borriello, LNI Napoli  - Metrica: Dream on di Mario Di Monte, LNI Napoli.   Trofeo Nino Rainis: - Orc Regata-Crociera: Patricia di Domenico Buonomo, LNI Napoli - Orc Gran Crociera (A): Faamu Sami di Marcello Volpe, LNI Napoli - Orc Gran Crociera (B) : Vagabondo di M. Raffaella Borriello, LNI  Napoli - Metrica: Dream On di Mario Di Monte, LNI Napoli La prima prova, valida per l'assegnazione del Trofeo Antonio Coppola, si e' disputata il 6 aprile con la vittoria nella classe Orc Gran Crociera B, la divisione con piu' iscritti, di Farouche di Vincenzo Toscano LNI Napoli della Classe ORC Gran Crociera B, mentre in classe Orc Gran Crociera A vittoria per Diecitrentuno di Sergio della Volpe LNI Pozzuoli. Nella Orc Regata Crociera ha vinto Lea di Massimiliano De Martino LNI Napoli, infine nella classe Metrica Dream On di Mario Di Monte (LNI Napoli). Bella giornata con vento da 240 intensita' tra i 5 e i 10 nodi.  Prossimi appuntamenti il 25 aprile con il Trofeo Italo Minervini, regata costiera Napoli-Ischia, e il 26 aprile con la partecipazione alla ScheriaCupXS.
Immagini allegati all'articolo
]]>
Primo Piano - Dalla FIV contributi per l'attivita' Para Sailing https://www.velaincampania.it/primo-piano/dalla-fiv-contributi-per-l-attivit-para-sailing_1925.html https://www.velaincampania.it/primo-piano/dalla-fiv-contributi-per-l-attivit-para-sailing_1925.html Mon, 14 Apr 2025 15:06:33 GMT La Federazione Italiana Vela, con il sostegno di UniCredit, lancia il nuovo Piano Sviluppo Territorio Para Sailing 2025, un progetto ambizioso che rafforza l'impegno federale verso l'inclusione e l'accessibilita' nello sport della vela. Grazie a un investimento federale complessivo di oltre 175.000 La Federazione Italiana Vela, con il sostegno di UniCredit, lancia il nuovo Piano Sviluppo Territorio Para Sailing 2025, un progetto ambizioso che rafforza l'impegno federale verso l'inclusione e l'accessibilita' nello sport della vela. Grazie a un investimento federale complessivo di oltre 175.000 euro, verranno erogati contributi economici destinati alle Societa' Affiliate per l'acquisto di imbarcazioni, attrezzature e strutture necessarie allo sviluppo dell'attivita' Para Sailing. L'obiettivo e' promuovere una partecipazione sempre piu' ampia e qualificata su tutto il territorio nazionale, dando continuita' al percorso gia' avviato dal mondo Para Sailing. Come partecipare Le domande potranno essere presentate fino al 28 aprile 2025 esclusivamente tramite form on-line disponibile qui di seguito. I contributi saranno assegnati da una Commissione in base all'ordine di arrivo, alla qualita' progettuale e alla distribuzione territoriale. Saranno considerati criteri di valutazione: - il numero di tesserati Para Sailing 2024, - le dotazioni gia' presenti presso il Circolo, - eventuali collaborazioni con associazioni a sostegno delle persone con disabilita', - la qualita' del progetto presentato. Un passo in piu' per una vela davvero per tutti Il progetto rappresenta un ulteriore passo verso la costruzione di un movimento inclusivo, capillare e sostenibile, dove la vela diventa realmente accessibile a tutte e tutti, grazie anche alla collaborazione di partner come UniCredit, che conferma il proprio sostegno ai valori dello sport e dell'inclusione sociale. Procedure_per_erogazione_di_contributi Identificazione_valore_contributi FORM ]]> Primo Piano - Generazione Vespucci, navighiamo sulla nave scuola italiana https://www.velaincampania.it/primo-piano/generazione-vespucci-navighiamo-sulla-nave-scuola-italiana_1923.html https://www.velaincampania.it/primo-piano/generazione-vespucci-navighiamo-sulla-nave-scuola-italiana_1923.html Mon, 14 Apr 2025 08:31:48 GMT  La Federazione Italiana Vela, in collaborazione con Difesa Servizi Spa e la Marina Militare Italiana, annuncia l'apertura delle candidature per 'Generazione Vespucci', un'opportunita' unica che permettera' ai giovani tesserati FIV di vivere la straordinaria esperienza della navigazione a b  La Federazione Italiana Vela, in collaborazione con Difesa Servizi Spa e la Marina Militare Italiana, annuncia l'apertura delle candidature per 'Generazione Vespucci', un'opportunita' unica che permettera' ai giovani tesserati FIV di vivere la straordinaria esperienza della navigazione a bordo della nave scuola Amerigo Vespucci. Il progetto prevede una serie di tappe lungo il Tour Mediterraneo della Nave Vespucci, durante le quali i tesserati FIV di eta' compresa tra i 14 e i 17 anni potranno imbarcarsi e prendere parte alla vita di bordo, affiancando l'equipaggio in un viaggio all'insegna della vela, della tradizione e della formazione. I termini di partecipazione scadono il 25 aprile. Sono ammessi 5 ragazzi e 5 ragazze della V Zona. Contrariamente a quanto indicato nella precedente nota, l'imbarco sara' a Palermo il 10 maggio, con arrivo a Napoli il 13 maggio.   Per la partecipazione sara' richiesto: 1. Tesseramento FIV 2025: i partecipanti devono essere regolarmente iscritti alla Federazione Italiana Vela per l'anno 2025; 2. Certificato Medico: ogni partecipante deve aver rinnovato il certificato medico di idoneita' alla pratica sportiva valido per l'anno in corso e durante l'evento stesso; 3. Eta': i partecipanti devono avere un'eta' compresa tra i 14 e i 17 anni (l'eta' deve riferirsi al momento dell'imbarco); 4. Certificazione a cura del Medico di Medicina Generale/curante attestante lo stato di buona salute generale, l'assenza di patologie ritenute invalidanti (e.g. celiachia, intolleranze/allergie alimentari, asma, favismo, allergie accertate alle fibre naturali, diabete, sindromi depressive, stati d'ansia, etc.) e il gruppo sanguigno; 5. Certificato di idoneita' alla pratica di attivita' sportiva non agonistica, in corso di validita', per l'eventuale svolgimento di attivita' fisica a bordo; 6. Certificazione attestante il completamento del protocollo di vaccinazione obbligatoria previsto con Legge 119/2017; 7. modulo di autorizzazione dell'esercente la potesta' genitoriale, allegato al presente bando, compilato in tutti i suoi campi.   Per partecipare, e' necessario: 1. Compilare il modulo di iscrizione online, disponibile sul sito uUiciale della FIV al seguente link: https://docs.google.com/ 2. Presentare un video motivazionale, della durata max di 30 secondi, nel quale il ragazzo illustri le motivazioni per cui desidera partecipare a questa esperienza, secondo i criteri di valutazione indicati nel successivo art. 4 dai punti 1 a 5. Il Video dovra' essere registrato in verticale, avere durata massima di 30 secondi ed essere in formato mp4. Con la presentazione della candidatura, il candidato e coloro che esercitano la potesta' genitoriale, autorizzano ed accettano che il video possa essere utilizzato a fini promozionali dalla FIV e da Difesa Servizi. 3. Rispondere ad un breve questionario di autovalutazione; Allegare: 1. il curriculum velico; 2. video motivazionale; 3. i documenti di cui ai punti 2, 4, 5, 6 e 7 dell'art. 2 del presente bando; 4. un documento di identita' in corso di validita' del ragazzo e del genitore o di chi ne detiene la responsabilita' genitoriale.   Rimborso spese: Per ogni ragazzo partecipante verra' garantito il rimborso di un biglietto di classe 'standard' treno/nave (no rimborso benzina, no aereo) per il ragazzo e per un adulto accompagnatore, verso il porto di imbarco e dal porto di sbarco di ogni tappa.   Ulteriori dettagli sul bando: -  Bando per la partecipazione all'iniziativa di Marina Militare, Difesa Servizi e FIV]]> Primo Piano - Para Sailing, contributi FIV per attrezzature e barche https://www.velaincampania.it/primo-piano/para-sailing-contributi-fiv-per-attrezzature-e-barche_1924.html https://www.velaincampania.it/primo-piano/para-sailing-contributi-fiv-per-attrezzature-e-barche_1924.html Sun, 13 Apr 2025 22:00:00 GMT La Federazione Italiana Vela, con il sostegno di UniCredit, lancia il nuovo Piano Sviluppo Territorio Para Sailing 2025, un progetto ambizioso che rafforza l'impegno federale verso l'inclusione e l'accessibilita' nello sport della vela. Grazie a un investimento federale complessivo di&am La Federazione Italiana Vela, con il sostegno di UniCredit, lancia il nuovo Piano Sviluppo Territorio Para Sailing 2025, un progetto ambizioso che rafforza l'impegno federale verso l'inclusione e l'accessibilita' nello sport della vela. Grazie a un investimento federale complessivo di oltre 175.000 euro, verranno erogati contributi economici destinati alle Societa' Affiliate per l'acquisto di imbarcazioni, attrezzature e strutture necessarie allo sviluppo dell'attivita' Para Sailing. L'obiettivo e' promuovere una partecipazione sempre piu' ampia e qualificata su tutto il territorio nazionale, dando continuita' al percorso gia' avviato dal mondo Para Sailing. Come partecipare Le domande potranno essere presentate fino al 28 aprile 2025 esclusivamente tramite form on-line disponibile qui di seguito. I contributi saranno assegnati da una Commissione in base all'ordine di arrivo, alla qualita' progettuale e alla distribuzione territoriale. Saranno considerati criteri di valutazione: - il numero di tesserati Para Sailing 2024, - le dotazioni gia' presenti presso il Circolo, - eventuali collaborazioni con associazioni a sostegno delle persone con disabilita', - la qualita' del progetto presentato. Un passo in piu' per una vela davvero per tutti Il progetto rappresenta un ulteriore passo verso la costruzione di un movimento inclusivo, capillare e sostenibile, dove la vela diventa realmente accessibile a tutte e tutti, grazie anche alla collaborazione di partner come UniCredit, che conferma il proprio sostegno ai valori dello sport e dell'inclusione sociale. >> Procedure per erogazione di contributi >> Identificazione valore contributi >> FORM]]> Primo Piano - La Next Generation Foil Academy fa 'volare' Napoli https://www.velaincampania.it/primo-piano/la-next-generation-foil-academy-fa-volare-napoli_1922.html https://www.velaincampania.it/primo-piano/la-next-generation-foil-academy-fa-volare-napoli_1922.html Mon, 07 Apr 2025 06:56:39 GMT  Dall'8 al 13 aprile la Next Generation Foil Academy Powered by Luna Rossa arriva nel Golfo di Napoli per far scoprire a giovani velisti della 'vela tradizionale' le specialita' foiling del nostro sport. Da domani martedi 8 a giovedi 10 aprile la Next Generation Foil Academy Powered by Luna  Dall'8 al 13 aprile la Next Generation Foil Academy Powered by Luna Rossa arriva nel Golfo di Napoli per far scoprire a giovani velisti della 'vela tradizionale' le specialita' foiling del nostro sport. Da domani martedi' 8 a giovedi' 10 aprile la Next Generation Foil Academy Powered by Luna Rossa sara' presso Mascalzone Latino, mentre dall'11 al 13 aprile sara' ospite del Reale Yacht Club Canottieri Savoia presso la Fontana del Sebeto - Largo Sermoneta, dove si svolgera' in contemporanea il Campionato Italiano Wing Foil. In tutto sono 24 gli atleti youth convocati dalla direzione tecnica giovanile, nati fra il 2002 e il 2013, che potranno provare le imbarcazioni volanti IQFoil, Sheeta, Kite Foil, Nacra 15 e Waszp. A coordinare le attivita' saranno i tecnici Leonardo Zaggia e Daniel Loperfido, supportati dal Direttore tecnico Giovanile Alessandra Sensini.  ]]>