Redazione Vela in Campania -
La Next Generation della vela campana premiata da Ettorre
06 gennaio 2025
Si è svolta ieri 5 gennaio al Circolo Canottieri Napoli la cerimonia di consegna delle borse di studio "Next Generation U16", riconoscimento per gli atleti campani che si sono distinti per i loro risultati di prestigio durante l’anno appena concluso, grazie al progetto della Federazione Italiana Vela, nato per sostenere e supportare le giovani promesse della vela italiana.
Si tratta di un progetto innovativo, partito lo scorso anno che non solo coinvolge attivamente il territorio, ma fornisce anche un impulso significativo all’attività agonistica.
Ad aprire la cerimonia, il Presidente del Circolo Canottieri Napoli, Giancarlo Bracale, che ha accolto nel salone De Gaudio oltre 80 persone, tra gli atleti premiati, con I loro tecnici e dirigenti di circolo e numerosi genitori.
Bracale ha sottolineato l’importanza dello sport per i giovani, evidenziando l’impegno del Circolo Canottieri Napoli nella promozione dello sport come valore e baluardo a tutela della legalità. Ha inoltre ricordato l’iniziativa del 22 dicembre scorso, con il varo delle imbarcazioni da canottaggio dedicate alle giovani vittime di violenza: Giulia Cecchetin, Giulia Tramontano e Santo Romano.
Dopo i saluti del Presidente Bracale è stato il Sindaco di Monte di Procida Salvatore Scotto di Santolo a ringraziare la Federvela per l’invito ad una cerimonia che coinvolge anche la propria comunità con il Circolo Nautico Monte di Procida che svolge un ruolo importante per la vita sociale e sportiva di un comune che vive sul mare.
Successivamente, è intervenuto il Presidente della V Zona, Francesco Lo Schiavo, che ha messo in luce l’importanza di condividere il momento della premiazione con gli atleti, i tecnici, i dirigenti di circolo e, in particolare, i genitori, coinvolgendo anche le scuole frequentate dai ragazzi.
Un’importante occasione di sensibilizzazione per il mondo scolastico è stata la presenza del Prof. Salvatore Rivieccio, delegato del Dirigente Scolastico Prof.ssa Antonietta Prudente dell’Istituto Tecnico Trasporti e Logistica "Duca degli Abruzzi" di Napoli, scuola frequentata da Luigi Romanelli, campione italiano U15 nella classe 420. Il suo intervento ha messo in risalto il legame fondamentale tra sport e scuola, due pilastri cruciali per la crescita dei giovani.
Il Presidente Federale Francesco Ettorre ha poi evidenziato il valore del progetto "Next Generation U16", sottolineando l’impegno della Federazione nel promuovere la vela giovanile. Ha parlato dell’importanza di una forte sinergia tra circoli, istruttori, atleti, famiglie e scuole, per alimentare il talento dei giovani velisti nella fascia U16.
Anche il Vice Presidente di Zona, Enrico Deuringer, ha posto l’accento sul ruolo fondamentale dei genitori nel sostenere la passione sportiva dei figli, in uno sport tanto impegnativo come la vela.
Presenti in sala anche l’Assessore allo Sport del Comune di Monte di Procida Tullio Russo, il Conigliere di Zona Maurizio Iovino, il Caposezione UdR Dora Vitalba e il Consigliere Federale Antonietta De Falco.
Dopo una carrellata di immagini sui successi olimpici di Marsiglia e sui momenti salienti del Mondiale Giovanile dello scorso luglio sul Lago di Garda, è iniziata la consegna delle pettorine e degli attestati della "Next Generation" da parte del Presidente Ettorre.
A ricevere il riconoscimento sono stati i dieci atleti campani, provenienti da cinque circoli, con il supporto di sette tecnici.
Maria Elena Barbarino (C.N. Posillipo) tecico Francesco De Boni, terza classificata femminile al Mondiale O’pen Skiff.
Irene Cozzolino (C.N. Monte di Procida),tecnico Antonio Russo, campionessa italiana femminile O’pen Skiff.
Sara Maione (Lega Navale di Napoli),tecnico Cristiano Panada, terza classificata femminile al Campionato Italiano ILCA 4.
Caterina Allodi Varriale (Circolo del Remo e della Vela Italia), tecnico Ludovica Falco, prima classificata femminile categoria cadetti al Trofeo Optisud.
Giovanni Brecci (Lega Navale di Napoli), tecnico Antonio Beneduce dell’Omo, terzo classificato al Trofeo Optisud cadetti.
Pietro Francesco Forte (LNI Napoli), tecnico Antonio Beneduce dell’Omo ,miglior piazzamento campano alla Coppa Primavela.
Matteo Renato Martinelli e Luigi Romanelli (Circolo del Remo e della Vela Italia),tecnico Francesco Forestieri, campioni italiani U15 nella classe 420.
Emanuele Napolitano (Reale Yacht Club Canottieri Savoia), tecnico Emilio Civita, quarto classificato juniores al Trofeo Optisud.
Andrea Tramontano (Reale Yacht Club Canottieri Savoia), tecnico Emilio Civita, componente della squadra italiana al Mondiale Optimist.
Foto di Carlo De Santo
La Next Generation della vela campana premiata da Ettorre
06 gennaio 2025
Si è svolta ieri 5 gennaio al Circolo Canottieri Napoli la cerimonia di consegna delle borse di studio "Next Generation U16", riconoscimento per gli atleti campani che si sono distinti per i loro risultati di prestigio durante l’anno appena concluso, grazie al progetto della Federazione Italiana Vela, nato per sostenere e supportare le giovani promesse della vela italiana.
Si tratta di un progetto innovativo, partito lo scorso anno che non solo coinvolge attivamente il territorio, ma fornisce anche un impulso significativo all’attività agonistica.
Ad aprire la cerimonia, il Presidente del Circolo Canottieri Napoli, Giancarlo Bracale, che ha accolto nel salone De Gaudio oltre 80 persone, tra gli atleti premiati, con I loro tecnici e dirigenti di circolo e numerosi genitori.
Bracale ha sottolineato l’importanza dello sport per i giovani, evidenziando l’impegno del Circolo Canottieri Napoli nella promozione dello sport come valore e baluardo a tutela della legalità. Ha inoltre ricordato l’iniziativa del 22 dicembre scorso, con il varo delle imbarcazioni da canottaggio dedicate alle giovani vittime di violenza: Giulia Cecchetin, Giulia Tramontano e Santo Romano.
Dopo i saluti del Presidente Bracale è stato il Sindaco di Monte di Procida Salvatore Scotto di Santolo a ringraziare la Federvela per l’invito ad una cerimonia che coinvolge anche la propria comunità con il Circolo Nautico Monte di Procida che svolge un ruolo importante per la vita sociale e sportiva di un comune che vive sul mare.
Successivamente, è intervenuto il Presidente della V Zona, Francesco Lo Schiavo, che ha messo in luce l’importanza di condividere il momento della premiazione con gli atleti, i tecnici, i dirigenti di circolo e, in particolare, i genitori, coinvolgendo anche le scuole frequentate dai ragazzi.
Un’importante occasione di sensibilizzazione per il mondo scolastico è stata la presenza del Prof. Salvatore Rivieccio, delegato del Dirigente Scolastico Prof.ssa Antonietta Prudente dell’Istituto Tecnico Trasporti e Logistica "Duca degli Abruzzi" di Napoli, scuola frequentata da Luigi Romanelli, campione italiano U15 nella classe 420. Il suo intervento ha messo in risalto il legame fondamentale tra sport e scuola, due pilastri cruciali per la crescita dei giovani.
Il Presidente Federale Francesco Ettorre ha poi evidenziato il valore del progetto "Next Generation U16", sottolineando l’impegno della Federazione nel promuovere la vela giovanile. Ha parlato dell’importanza di una forte sinergia tra circoli, istruttori, atleti, famiglie e scuole, per alimentare il talento dei giovani velisti nella fascia U16.
Anche il Vice Presidente di Zona, Enrico Deuringer, ha posto l’accento sul ruolo fondamentale dei genitori nel sostenere la passione sportiva dei figli, in uno sport tanto impegnativo come la vela.
Presenti in sala anche l’Assessore allo Sport del Comune di Monte di Procida Tullio Russo, il Conigliere di Zona Maurizio Iovino, il Caposezione UdR Dora Vitalba e il Consigliere Federale Antonietta De Falco.
Dopo una carrellata di immagini sui successi olimpici di Marsiglia e sui momenti salienti del Mondiale Giovanile dello scorso luglio sul Lago di Garda, è iniziata la consegna delle pettorine e degli attestati della "Next Generation" da parte del Presidente Ettorre.
A ricevere il riconoscimento sono stati i dieci atleti campani, provenienti da cinque circoli, con il supporto di sette tecnici.
Maria Elena Barbarino (C.N. Posillipo) tecico Francesco De Boni, terza classificata femminile al Mondiale O’pen Skiff.
Irene Cozzolino (C.N. Monte di Procida),tecnico Antonio Russo, campionessa italiana femminile O’pen Skiff.
Sara Maione (Lega Navale di Napoli),tecnico Cristiano Panada, terza classificata femminile al Campionato Italiano ILCA 4.
Caterina Allodi Varriale (Circolo del Remo e della Vela Italia), tecnico Ludovica Falco, prima classificata femminile categoria cadetti al Trofeo Optisud.
Giovanni Brecci (Lega Navale di Napoli), tecnico Antonio Beneduce dell’Omo, terzo classificato al Trofeo Optisud cadetti.
Pietro Francesco Forte (LNI Napoli), tecnico Antonio Beneduce dell’Omo ,miglior piazzamento campano alla Coppa Primavela.
Matteo Renato Martinelli e Luigi Romanelli (Circolo del Remo e della Vela Italia),tecnico Francesco Forestieri, campioni italiani U15 nella classe 420.
Emanuele Napolitano (Reale Yacht Club Canottieri Savoia), tecnico Emilio Civita, quarto classificato juniores al Trofeo Optisud.
Andrea Tramontano (Reale Yacht Club Canottieri Savoia), tecnico Emilio Civita, componente della squadra italiana al Mondiale Optimist.
Foto di Carlo De Santo