News

Valle di Maddaloni, Mela in festa nel borgo palcoscenico di tradizioni e gusto: il programma

mele in cesto e foglieLa Festa della Mela a Valle di Maddaloni - velaincampania.it

Torna anche quest’anno l’appuntamento autunnale con le tradizioni e i sapori in Campania: la Festa della Mela, tra eventi e cucina.

Con la fine dell’estate si chiude il periodo vacanziero, ma si apre una nuova fase ricca di eventi e intrattenimento. Il tipico clima autunnale fa da sfondo ad appuntamenti tradizionali che prendono vita in tutta Italia. Le sagre tornano a rallegrare città e piccoli comuni, come accade con la puntuale Festa della Mela.

Valle di Maddaloni, nella provincia di Caserta, accoglie anche quest’anno una nuova edizione dello storico evento, capace di unire al meglio sapori e cultura. La manifestazione come sempre regala ai visitatori e ai locali, un’immersione nel folklore, che passa non soltanto dallo svago.

Un teatro a cielo aperto di gusto nel centro storico del paese situato alle pendici del Monte Calvo, che per l’occasione si trasforma in una festa dedicata tutta alla protagonista. Ad essere al centro dell’attenzione è la Mela Annurca, prodotto ortofrutticolo italiano sinonimo di pregio della regione Campania.

La raccolta dei frutti inizia a metà settembre, quando sono ancora acerbe, giusto in tempo perché sprigionino il loro sapore inconfondibile nei giorni della loro celebrazione. La Festa della Mela si svolge dal 17 al 26 ottobre, mentre i profumi d’autunno si spargono tra le vie di questo borgo d’altri tempi.

La Festa della Mela: cosa fare e vedere a Valle di Maddaloni (CE)

Non solo una sagra, ma un’esperienza completa capace di coinvolgere tutti i sensi e lasciare un ricordo indelebile. É questo che si propone di essere la tradizionale Festa della Mela, che per molti diventa occasione per trascorrere qualche ora esplorando il magnifico borgo Valle di Maddaloni (CE).

mele rosse in cesto

Cosa fare alla Festa della Mela – velaincampania.it

L’evento si colloca infatti in una cornice che racconta storia di diverse epoche e che tutt’ora ne conserva le tracce. Recandosi sul luogo in occasione della Festa, è possibile passeggiare restando ammirati di fronte alla maestosità di Castello Normanno e Torre Artus.

Non mancano le chiese rinascimentali e il suggestivo Santuario di San Michele Arcangelo. Il Museo Archeologico di Calatia inoltre, raccoglie reperti millenari. Il programma stesso della Festa della Mela d’altra parte, prevede visite guidate organizzate appositamente per avvicinarsi ai monumenti storici del luogo, senza tralasciare gli incantevoli scorci naturali.

I percorsi naturalistici permettono di giungere all’Acquedotto Carolino, riconosciuto dall’UNESCO. L’evento che si svolge dal 17 al 26 ottobre propone una ricca scelta tra attività culturali, come esibizioni d’arte e mostre. Diversi momenti d’intrattenimento sono dedicati ai più piccoli con le attività per i bambini.

Naturalmente ad accompagnare le degustazioni degli irresistibili piatti preparati negli stand gastronomici, non mancherà la buona musica live con spettacoli popolari. Non resta dunque che recarsi nel paese e farsi guidare dai profumi della Mela Annurca, che assumerà la forma di prelibati dolci, saporiti prodotti da forno, creme e perfino liquori. Le preparazioni sono affidate alle sapienti mani delle massaie vallesi, sinonimo di garanzia e qualità.

Change privacy settings
×