L’ (ISEE) continua a rappresentare uno strumento fondamentale per milioni di famiglie italiane, permettendo numerose prestazioni agevolate.
Le recenti modifiche introdotte dalla Legge di Bilancio 2025 hanno ampliato la platea dei beneficiari, abbassando le soglie ISEE necessarie per accedere ai diversi incentivi, con importanti riflessi sul sostegno al reddito e alle condizioni di vita delle fasce più fragili.
L’ISEE rappresenta una certificazione che sintetizza la condizione economica complessiva di un nucleo familiare, calcolata attraverso la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU). Questa dichiarazione autocertifica redditi, patrimoni mobiliari e immobiliari e composizione del nucleo familiare, dati aggiornati e verificati anche grazie all’integrazione con l’Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente (ANPR).
Le modifiche introdotte dalla Legge di Bilancio 2025 sono state studiate per rendere l’ISEE più inclusivo, soprattutto per le famiglie a basso reddito e con patrimoni ridotti. In particolare, sono state riviste al ribasso le soglie massime ISEE per accedere a diverse misure di sostegno: ciò significa che più nuclei familiari potranno usufruire di bonus, prestazioni sociali agevolate e altre forme di assistenza economica. Questa revisione è stata accolta con favore dagli enti locali e dalle associazioni di categoria, che sottolineano come tale ampliamento favorisca la coesione sociale e migliori l’efficacia delle politiche di welfare.
Impatto sui bonus e sulle agevolazioni sociali
L’ampio utilizzo dell’ISEE nella distribuzione di bonus come il Bonus Energia, il Bonus Sociale Idrico, e le agevolazioni per l’accesso a servizi come l’istruzione, la sanità e il trasporto pubblico, è ormai consolidato. La novità principale della Legge di Bilancio 2025 consiste nell’abbassamento delle soglie ISEE per accedere a questi aiuti, una scelta che risponde all’esigenza di ampliare la tutela sociale in un contesto economico ancora complesso, segnato da inflazione e difficoltà nella ripresa post-pandemica.
Ad esempio, per il Bonus Energia, destinato alle famiglie in condizioni di disagio economico, la soglia ISEE è stata ridotta di circa il 10%, consentendo a un maggior numero di famiglie di ricevere il contributo per la bolletta elettrica. Analogamente, l’accesso al Bonus Sociale Idrico, che agevola il pagamento delle utenze idriche, è stato esteso grazie a queste nuove soglie più basse.
In ambito sanitario e sociale, l’ISEE viene utilizzato per determinare l’accesso a servizi di assistenza domiciliare, contributi per disabili e anziani e agevolazioni per l’accesso a corsi educativi e attività sportive per minori. L’ampliamento della platea significa quindi un incremento significativo delle famiglie e degli individui che potranno beneficiare di tali servizi a costi ridotti o gratuitamente.

La certificazione e il ruolo della DSU nell’accesso alle prestazioni(www.velaincampania.it)
Per ottenere l’ISEE aggiornato, il cittadino deve presentare la DSU, documento che autocertifica il reddito e il patrimonio familiare, oltre alla composizione del nucleo familiare. L’aggiornamento della DSU è fondamentale per accedere ai bonus e alle agevolazioni, soprattutto in considerazione delle novità normative. Grazie all’integrazione con l’ANPR, il processo di verifica è diventato più semplice e rapido, riducendo i tempi di attesa e migliorando la trasparenza.
L’attenzione verso i patrimoni e i redditi è al centro dell’aggiornamento dell’ISEE: più i dati indicati nella DSU sono accurati e aggiornati, più è possibile ottenere un calcolo corretto e aderente alla reale situazione economica della famiglia. Questo consente di evitare esclusioni ingiustificate e di garantire che i benefici arrivino realmente a chi ne ha bisogno.
Il ruolo dell’ISEE si conferma quindi cruciale nel sistema di welfare italiano, diventando uno strumento più equo e inclusivo grazie alle novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2025. L’ampliamento della platea dei beneficiari rappresenta un passo avanti significativo verso una maggiore equità sociale e un sostegno concreto alle famiglie in difficoltà economica.
L’attenzione a questi aggiornamenti è particolarmente importante per chi desidera accedere ai numerosi incentivi statali e locali, rendendo indispensabile il corretto e tempestivo aggiornamento della DSU e la verifica delle condizioni economiche attraverso l’ISEE.