Per molti potrebbe sembrare un lago dell’Alaska, invece questo panorama unico si trova proprio in Italia, da non perdere assolutamente.
Ci sono luoghi che sembrano nati per apprezzare il silenzio, dove ogni passo rallenta e la natura si rivela a chi osserva senza bisogno di parole. Quando l’autunno accende i boschi, il paesaggio si trasforma in un quadro vivente, fatto di riflessi, colori e quiete assoluta, spezzata solo dai rumori della natura.
Così, ai piedi del Cervino, incastonato in una conca perfetta, quasi fosse disegnata, si trova uno dei laghi più fotografati e amati dell’intera Valle d’Aosta. Il suo nome evoca già meraviglia e in autunno diventa uno specchio turchese che riflette le montagne e larici dorati che lo circondano.
Il lago azzurro più bello d’Italia
Stiamo parlando del Lago Blu, da cui partono diversi sentieri panoramici, perfetti per l’autunno e adatti anche a chi cerca camminate brevi e rilassanti. Il percorso verso il villaggio di Cretaz, il più vicino è facile e suggestivo, tra larici e viste aperte sul Cervino, lungo 3 km andata e ritorno.

Si tratta del Lago Blu, un panorama più unico che raro – velaincampania.it
Il colore dell’acqua è così intenso da sembrare irreale, ma è merito del fondale, ricco di rocce glaciali, che crea questo effetto unico. La luce del sole penetra e si rifrange, dando così all’acqua una luminosità interna, quasi autonoma, che incanta chi si ferma sulla riva.
Una leggenda racconta che il blu nacque dalle lacrime di un pastore e chi si specchia nel lago vede un frammento del proprio cuore. Questa storia aggiunge poesia a un luogo già magico, dove la geologia incontra l’immaginazione e il paesaggio diventa emozione.
L’anello di Breuil-Cervinia, che collega il lago al paese, offre scorci spettacolari sulle Grandes Murailles e sulla Valtournenche, splendide catene montuose. Chi ama il trekking lento può seguire una tappa del Cammino Balteo, che attraversa tutta la regione e tocca anche il Lago Blu.
Ogni passo è un’immersione nella natura, tra silenzi profondi e aria di montagna che profuma di resina e neve in arrivo. In autunno, quando la stagione turistica si ferma, il lago torna a essere un luogo di pace assoluta e contemplazione.
Il vento increspa appena la superficie, i larici si spogliano piano e il Cervino si specchia maestoso nell’acqua spesso immobile come uno specchio. Sedersi sulla riva diventa presto un rito irrinunciabile e il silenzio che si ascolta è un suono puro, capace di riempire lo spazio interiore.
Il Lago Blu si trova nel comune di Valtournenche, poco prima di Breuil-Cervinia, lungo la strada regionale 46. È raggiungibile con una passeggiata di 10-15 minuti dal parcheggio, su un sentiero semplice e ben segnalato.
L’escursione è adatta a tutti, anche alle famiglie con bambini e regala viste spettacolari in ogni stagione, per tutti gli amanti della natura, grandi e piccini. In autunno, il contrasto tra il verde dei pini, il giallo dei larici e l’azzurro dell’acqua crea un paesaggio quasi surreale.
Il Lago Blu è un piccolo incanto alpino, dove la bellezza si manifesta senza clamore, tra riflessi, silenzi e colori che parlano da soli. Chi lo visita in autunno porta via un’immagine che resta, come un frammento di quiete custodito nel cuore.

Uno dei laghi più affascinanti d'Italia - velaincampania.it






