Scopri i segreti per preparare castagne morbide e saporite in forno, con consigli su scelta, incisione e cottura perfetta. Idee creative per gustarle tutto l’autunno.
Con l’arrivo dell’autunno, le castagne tornano protagoniste sulle tavole italiane, apprezzate non solo per il loro sapore dolce e avvolgente, ma anche per le loro proprietà nutritive e la versatilità in cucina. Tradizionalmente cucinate come caldarroste sulla legna ardente, oggi vi proponiamo un metodo facile e altrettanto gustoso per prepararle al forno, ideale per chi non dispone di una padella forata o non può accendere un fuoco all’aperto.
Come ottenere castagne perfette al forno
Per preparare delle castagne al forno che si avvicinino al sapore delle caldarroste, il procedimento è semplice ma richiede attenzione in alcune fasi cruciali. Prima di tutto, la scelta delle castagne è importante: devono essere integre, senza macchie o buchi. Molti consigliano di lasciarle in ammollo in acqua fredda per almeno due ore, un accorgimento che le rende più morbide e facilita la sbucciatura, mentre altri suggeriscono di farle asciugare all’aria per qualche giorno per una cottura più uniforme.

Castagne al forno perfette – Velaincampania.it
Un passaggio fondamentale è praticare un’incisione orizzontale sulla buccia di ogni castagna con un coltellino affilato, evitando così che esplodano durante la cottura. Disponetele quindi su una teglia rivestita di carta forno. Il forno va preriscaldato a circa 220°C e le castagne vanno cotte per 20-35 minuti a seconda della loro dimensione, girandole di tanto in tanto per assicurare una cottura omogenea.
Quando la buccia appare bruna e leggermente screpolata, le castagne sono pronte. Dopo la cottura, è consigliabile avvolgerle in un panno asciutto e lasciarle riposare qualche minuto: questo aiuta a mantenere il calore e rende più semplice la rimozione della buccia.
Se ne avanzate, è meglio sbucciarle prima di conservarle in un sacchetto per surgelati, così manterranno freschezza e sapore per alcuni giorni.
Le castagne al forno sono ottime da gustare appena cotte, ma si prestano anche a diverse preparazioni dolci e salate. Un’idea semplice e raffinata è quella di caramellarle in padella con zucchero di canna e un tocco di Cognac, servendole calde come dessert autunnale. Un’altra proposta è di infilzare le castagne caramellate su bastoncini di legno per creare spiedini dolci, perfetti come snack o fine pasto.
Chi desidera sperimentare, può provare anche le ciacci di castagne, una ricetta tradizionale dell’Appennino modenese e toscano: una sorta di crêpes preparate con farina di castagne e acqua, perfette farcite con salumi per un antipasto saporito o con ricotta, miele e cannella per un dolcetto.