Itinerari

La città dei panorami, il borgo fiabesco tra viste mozzafiato e grotte misteriose: ti aspetta nel cuore d’Italia

bellegra cosa vedere e fareCosa vedere e fare a Bellegra (www.velaincampania.it)

Questa città è semplicemente spettacolare, sembra di entrare dentro in una delle fiabe che ci hanno letto da bambini.

Ci sono luoghi in Italia davvero molto speciali, in cui si possono trovare ambientazioni semplicemente favolose, pregne di storia e sorprendenti. Ma anche molto di più. Esiste una città, in effetti, in cui i panorami, l’itinerario e i suoi segreti contribuiscono a renderla davvero spettacolare.

Guardando l’orizzonte in certi punti chiave sembra di essere dentro a un racconto medievale di un tempo ormai superato da secoli, e in certi altri ancora pare che ci abbiano lanciato dentro a una di quelle fiabe, una di quelle favole che ci raccontavano da bambini i nostri nonni e i nostri genitori.

Questa città tanto storica quanto incantevole, religiosa quanto naturale si trova in Italia, e tutti quanti possono scoprirlo in qualsiasi momento lo desiderino: conosciamo meglio, allora, alcuni particolari di tale paesaggio rimasto ancorato al passato e che attraverso le nuove generazioni vive nel presente.

Panorami, storia, segreti: è la città delle sorprese

La città a cui facciamo riferimento è Bellegra, un luogo particolare, spettacolare, situato in cima al Monte Celeste nella regione Lazio, laddove panorami mozzafiato e un borgo sospeso tra passato e presente incanta abitanti e turisti da anni e anni. L’aria pulita la dobbiamo alla natura incontaminata che a Bellegra porta quiete, calma e relax da secoli. Merito di questo sogno a occhi aperti lo dobbiamo alla posizione in cui si trova, ovvero fra Val d’Aniene e Valle del Sacco; queste sono sostenute da rilievi come il Monte Scalambra e i Lepini e gli Ernici, che fanno da cornice a un’orizzonte che agisce da specchio variabile al giorno e alla notte.

bellegra cosa vedere e fare

Cosa vedere e fare a Bellegra (www.velaincampania.it)

Le sfumature violacee e dorate tramutano il paesaggio in una pittura naturale semplicemente meravigliosa, per un panorama mozzafiato che tutti dovrebbero ammirare almeno una volta nella vita. Se amate camminare nei boschi, pedalare fra i sentieri appoggiati da una bicicletta o semplicemente vivervi il momento in silenzio ascoltando il fruscio degli alberi, il movimento dell’acqua dei ruscelli e gli scatti degli animali che fanno parte del luogo, questo è sicuramente il posto giusto in cui finire.

E poi, beh, ci sono le Grotte dell’Arco. Lunga quasi un chilometro e alta fino a trenta metri, si può trovare non solo stalattiti e stalagmiti a volontà, ma anche il segno del tempo di un’epoca passata. Non parliamo solo di medioevo, ma anche del Paleolitico, di testimonianze concrete del Mesolitico e affreschi primitivi favolosi. Che stiate immersi nel bosco o fra le pareti delle Grotte dell’Arco, una cosa è certa: Bellegra è una meta semplicemente perfetta per passare una giornata intera che non dimenticherete mai.

Change privacy settings
×